Con l’arrivo della bella stagione il primo pensiero è quello di iniziare le vacanze con il cane.
Organizzare vacanze con il cane comporta però delle difficoltà maggiori, poiché richiede una più attenta ricerca delle località e delle strutture ricettive pet friendly adatte ad accogliere cani e gatti, oltre che una più accorta cura dei dettagli.
Oggi come oggi non è più complicato come una volta organizzare una vacanza rilassante con il tuo animale domestico ma prima di partire è bene che tu sappia alcune regole per una buona vacanza con il tuo amico peloso.
In questa breve guida ti darò tutti i consigli pratici e i suggerimenti utili per far sì che le vacanze con ‘Fido’ non si trasformino in un incubo.
Controlli prima del viaggio: visita e kit di pronto soccorso

Prima di partire è bene effettuare una visita dal veterinario. Al tuo amico a 4 zampe sarà fatto un check-up completo e il veterinario ti rilascerà tutte le informazioni necessarie sulle vaccinazioni obbligatorie nella località di vacanza e, se necessario, preparerà un certificato di buona salute.
E’ sicuramente una buona idea portare con sé un kit di pronto soccorso con alcuni farmaci di base per il cane:
- Una soluzione per la pulizia delle orecchie del cane;
- Una pomata antinfiammatoria;
- Un antidiarroico;
- Analgesici e antinfiammatori;
- Garze, acqua ossigenata, ecc.;
- Prodotti antiparassitari.
È interessante anche avere a disposizione i recapiti di un veterinario nella località di vacanza. Nel caso in cui succeda qualcosa è bene avere a disposizione tutte le informazioni possibili.
Vacanze con il cane: documenti da preparare prima di partire
Per viaggiare in sicurezza con il cane, per prima cosa è buona norma preparare tutta la documentazione necessaria.
Le compagnie di navigazione e quelle aeree richiedono alla prenotazione un documento di riconoscimento del cane e comunque non lo imbarcheranno se non esibirai il suo libretto di vaccinazione. I documenti da portarsi nelle vacanze con il cane sono:
- Il documento di riconoscimento del cane;
- La certificazione aggiornata delle ultime vaccinazioni;
- Un’eventuale assicurazione medica;
- I riferimenti del tuo veterinario.
L’importanza delle abitudini

Il cane come sappiamo è un animale molto abitudinario. Nella vita quotidiana avere una routine ben consolidata è un grande aiuto, ma quando si tratta di vacanze questo può essere controproducente.
Un cane poco propenso al distacco dal proprietario, poco abituato a viaggiare in macchina o che ha dormito sempre sotto lo stesso tetto e mangiato sempre nello stesso punto della casa, rischia di vivere ogni cambiamento come un evento fortemente stressante, se non addirittura traumatico.
Cosa fare quindi per “alleggerire” questo trauma? Fare una sorta di training pre-partenza per abituarlo al cambiamento.
Cominciare con un “addestramento” graduale che va dall’uso del trasportino, allo stare nell’abitacolo di un auto all’uso della museruola o del guinzaglio.
Se il tuo cane non ha mai fatto un viaggio lungo e se non è molto propenso a grandi cambiamenti, valuta una vacanza che sia il più conforme possibile alle sue abitudini quotidiane. Questo vale sia per la struttura in cui alloggerete (appartamento con giardino, campeggio, camper e così via in base alla tua abitazione) sia per il “paesaggio”. Se il tuo cane è poco abituato ad alte temperature o a temperature basse, fai in modo che la vacanza sia conforme alle sue esigenze in ogni sua fase così da goderti la tua vacanza senza stress.
Vacanze con il cane: auto, nave o aereo?
La scelta della meta, e di conseguenza del mezzo di trasporto, dipende molto dalle abitudini del tuo cane e da quanto sia propenso a stare da solo o nel trasportino o fermo per tanto tempo.
Il mio consiglio è quello di procedere per gradi e di organizzare vacanze con il cane anche in base al suo carattere e alle sue abitudini. Iniziare con una vacanza più “semplice” farà in modo che il cane si abitui gradualmente al cambiamento man mano che le vacanze diventano più frequenti.
Il viaggio in auto

Il codice della strada italiano prevede diverse soluzioni con la logica di tutelare la sicurezza stradale. L’articolo 169 al comma 6 dice:
“Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.”
Per viaggiare con il cane in totale sicurezza dovrai quindi osservare delle semplici ma fondamentali regole comportamentali:
- Non permettere al cane di viaggiare con il capo fuori dal finestrino;
- Non permettere al cane di sedersi in grembo al conducente;
- Durante il viaggio verificare la temperatura corporea del cane affinché non sia né troppo caldo, né troppo freddo;
- Ridurre il volume della radio e limitare l’uso del clacson.
Per quanto riguarda le soste, non è consigliato fermarsi troppo spesso. Un cane abituato all’auto e a sua agio in essa penserà ad ogni sosta che è l’ora di una passeggiata. Il cane quindi si riattiverà e sarà irrequieto ed eccitato.
Un cane adulto può rimanere nell’abitacolo anche per 3-4 ore senza sosta. Prima del viaggio quindi assicurati che abbia fatto i suoi bisogni e che sia idratato, per il resto viaggia dritto per la tua meta fino a che il cane non ti dà cenni visibili di disagio.
Tieni anche in considerazione che le aree di sosta sono sempre caotiche, caos che molto spesso infastidisce i cani. Quando programmi la tua vacanza assicurati che ci siano lungo il percorso aree verdi dove il tuo cane potrà sentirsi a suo agio nelle poche soste che farai durante il viaggio.
Il viaggio in treno

Il treno è una delle soluzioni per viaggiare con il proprio cane, ma presenta alcune limitazioni in più rispetto alla macchina a cui dovrai abituare il cane. Questo sempre prima della partenza e per gradi.
In treno lo potrai far accomodare vicino a te, ma ricorda che deve indossare la museruola e dovrai tenerlo al guinzaglio. Il controllore controllerà i suoi documenti.
Portati del cibo e dell’acqua per affrontare al meglio il viaggio e fallo passeggiare lungo i vagoni ogni ora, ad esclusione delle carrozze ristorante, per permettergli un po’ di movimento.
E’ consentito un solo cane per ciascun viaggiatore e se viaggi in cuccetta dovrai prenotarla per intero.
Il viaggio in aereo

In aereo il cane può viaggiare:
- In cabina con te nel suo trasportino per cani ufficiale IATA (fino a 10 kg), in genere sistemato ai tuoi piedi sotto il sedile del passeggero davanti;
- Nella stiva (i cani fino a 75 kg) nelle gabbie ufficiali IATA;
- In cargo se pesa oltre 75 kg.
Diverse compagnie, soprattutto le low cost, non accettano cani neppure in stiva. Prima di prenotare il volo, assicurati che il tuo cane sia ammesso!
Oltre a questo, bisogna aggiungere anche i regolamenti nazionali ed internazionali.
In generale, la regola comune a tutte le compagnie è che i cuccioli sotto i 3 mesi (che non hanno ancora fatto il vaccino antirabbia), non possono viaggiare.
Bisogna poi assicurarsi che la stiva sia condizionata, per evitare la disidratazione da troppo caldo, e che il trasportino sia adatto a ospitare l’animale per diverse ore.
Come regole generali, qualsiasi sia il mezzo di trasporto e la meta, ricorda:
- Mai dar da mangiare al cane meno di 2 ore prima di partire per il viaggio o durante il viaggio stesso. La digestione del cane è più lenta di quella umana e rischieresti di bloccargliela procurandogli vomito e blocco intestinale;
- Se hai la fortuna di avere una certa flessibilità nella scelta del periodo in cui programmare il tuo viaggio, ti conviene optare per un periodo e o una meta in cui non faccia troppo caldo, e in cui realmente potrà godersi appieno la vacanza con te.
Vacanze con il cane: la meta fa la differenza
Che si tratti di un hotel, agriturismo o di una casa vacanze, per prima cosa assicurati che nella struttura i cani siano ammessi. Per evitare spiacevoli sorprese, è meglio chiedere più volte e farsi garantire la possibilità di portare con sé anche il proprio cane.
In alcuni casi, sono la razza o la taglia del cane a fare la differenza (un cane di taglia grande non sempre viene visto di buon occhio!), quindi sii chiaro su questo punto. Il tuo adorato peloso è il benvenuto? Bene, ora controlla che intorno alla struttura ci siano abbastanza possibilità di sfogo per far passeggiare e correre il tuo amico a 4 zampe.
Se scegli un hotel sofferma la tua attenzione sulla politica pet friendly che segue e soprattutto sui servizi che offre al tuo cane la struttura. Aree adeguate ai cani, la possibilità o meno di frequentare tutti i locali della struttura e eventuali servizi di dog sitting e/o attività educative o ludiche che offre.
Se deciderai di optare per una casa vacanze cercala possibilmente con giardino privato o quantomeno un appartamento che disponga di un piccolo spazio verde vicino a casa.
Anche una vacanza in campeggio con tenda, roulotte o camper può essere una buona idea. Il tuo compagno di viaggio peloso avrà la possibilità di trascorrere moltissimo tempo all’aria aperta..
Cerca un campeggio in cui le piazzole siano delimitate e ben ombreggiate e controlla che nelle vicinanze ci siano parchi, prati, boschi o spiagge in cui il tuo cane possa scatenarsi a sufficienza.
Vacanze con il cane: cosa portare

Viaggiare con il cane vuol dire attrezzarsi di un kit specifico per soddisfare qualsiasi necessità del nostro Fido.
Ecco una lista degli oggetti che non possono proprio mancare nella valigia del tuo cane:
Guinzaglio e collare con medaglietta identificativa e recapito telefonico;
- Ciotola per l’acqua;
- Giocattoli;
- Sacchetti per la raccolta degli escrementi;
- Copertina;
- Farmaci di prima necessità;
- Cibi e prodotti alimentari facilmente digeribili e pronti all’uso;
- Cuscino o copri-sedile morbido e imbottito su cui farlo sedere in auto.
Le vacanze con il cane sono sempre una buona idea?
In effetti no. Non sempre è consigliato portare in vacanza il cane. Per quanto tu possa sforzarti nelle ricerche, non sempre tutte le mete e tutti i viaggi sono conformi alle abitudini e alle esigenze del tuo cane.
I casi in cui le vacanze con il cane è meglio evitarle sono molteplici. Ad esempio se la meta prevede un viaggio lungo e impegnativo, se è previsto un volo e il tuo cane non può affrontarlo. E ancora, un clima difficile da sopportare per il tuo peloso e un habitat poco in linea con le sue esigenze o dove vivrebbe continue situazioni di stress.
Se la vacanza dei tuoi sogni non è conforme alle esigenze del tuo cane e sei quindi costretto a lasciarlo in una pensione per cani adoperati, con il dovuto anticipo, per scegliere un luogo confortevole gestito da professionisti con i giusti standard di accoglienza.