Se ti stai approcciando ad adottare un amico a 4 zampe, ti starai sicuramente chiedendo qual è il cane adatto a te.
In questo articolo ti darò alcune dritte su come scegliere il cane più adatto alle tue esigenze e a ciò che puoi dare tu al tuo futuro migliore amico.
Cucciolo o cane adulto?
Partiamo dalle basi: che età dovrà avere il tuo cane?
Quando si pensa ad adottare un cane, la mente va subito ad un cucciolo. Ma è davvero il cane adatto a te?
Adottare un cucciolo ha i suoi vantaggi, certo. Come ad esempio assumerti la piena responsabilità di educarlo come preferisci, senza dover correggere abitudini già ben radicate. E sempre parlando di addestramento, l’educazione di un cucciolo contribuisce notevolmente alla creazione di un legame con il suo proprietario.
Guardando le cose in modo obiettivo c’è anche qualche svantaggio. Partire da zero (soprattutto se non hai esperienza) potrebbe non essere così semplice.
Dovrai iniziare dalle basi: insegnargli a non sporcare, a stare a casa da solo se lavori, ad andare al guinzaglio, a non rovinarti mobili e vestiti… e così via.

Adottare un cane adulto comporta altri ragionamenti. Di base avrà già dei ritmi più “comodi” per lo sporcare, ma, per tutto il resto, potresti non sapere mai quali esperienze ha avuto in precedenza che hanno forse inciso sui suoi comportamenti.
Come noi umani, un cane adulto ha già vissuto una storia e dovrà riadattarsi alla tua casa e alla tua famiglia.
Quindi la domanda successiva sorge spontanea….
Quale addestramento vorrai dare al tuo cane?
Quando dovrai scegliere il cane adatto a te dovrai chiederti: che tipo di addestramento posso e voglio dare al mio amico a quattro zampe?
Ecco che ci colleghiamo al paragrafo precedente. Se sei una persona con poco tempo che ha bisogno di un cane “facile”, potrai scegliere quindi un cane adulto con un carattere “mansueto” e, una volta che si sarà adattato alle regole della tua casa, potrete continuare la vostra convivenza senza grandi addestramenti successivi.
Se invece hai già esperienza con i cani, o il tuo desiderio è formare il tuo cane, addestrarlo per un fine utile a livello sociale o per una qualsiasi altra motivazione è ovvio che potrai scegliere anche un cucciolo di cui conoscerai la storia a dovere e potrai quindi addestrarlo a tuo piacimento.
Che tipo di esercizio predilige il cane adatto a te?
Quando sceglierai di prendere un cane, dovrai tener presente che dovrai fargli fare esercizio fisico o le passeggiate per i suoi bisogni.
Ti consiglio di non sottovalutare questo aspetto e di rapportare la scelta che fai al tempo che effettivamente avrai a disposizione.
Porsi questa domanda ed essere realistici nella risposta ti aiuterà ad orientarti sulla razza ottimale per te. Abbiamo sempre detto che la genetica di razza può determinare meno del 30% del carattere dell’animale. Ma ci sono in ogni caso dei cani più propensi (per conformazione fisica) ad essere più attivi rispetto ad altri.

Preferenze estetiche personali e non
Arriviamo quindi all’elemento che molto probabilmente è il primo che hai considerato.
Come deve essere dal punto di vista estetico il cane perfetto per te?
Se sei arrivato ad informarti, è perché sai bene che ci sono cani di diversa taglia e di diversa razza. Con il manto di diversa lunghezza e colore. Cani alti e bassi. Longilinei o robusti.
Ma oltre alla bellezza, quella che tu attribuisci al cane secondo i tuoi canoni, devi analizzare altri aspetti. Dove terrai il cane? In casa o in giardino?
Hai il giusto spazio per un cane di razza grande o il cane dovrà adeguarsi a spazi piccoli?
Ma ci sono anche da considerare altri aspetti in relazione alla questione economica:
1. Pelo del cane: un cane con un pelo più lungo che tende ad annodarsi avrà bisogno di una toelettatura più frequente. Un cane a pelo riccio di una toelettatura “speciale”, e così via;
2. Cibo: un cane di piccola taglia avrà bisogno di una quantità di cibo minore rispetto ad un cane di taglia grande. Così come alcune razze hanno bisogno di un tipo di alimentazione “più attenta” a causa della loro predisposizione a malattie o semplicemente per una predisposizione fisica ad una alimentazione “speciale”;
3. Allergie: se sei sicuro di non avere allergie al cane allora è un aspetto che puoi tralasciare. Devi però capire se in casa con te ci potrebbe essere un membro della famiglia più sensibile (sia a livello di patologia, sia a livello di propensione) a bava, peli, odori che il cane potrebbe lasciare in giro per casa.

Che tipo di comportamento ha il cane adatto a te?
E ora arriviamo al carattere. Ci sono per natura animali più “pigri” e animali più allegri e dinamici. Tu che tipo sei? Come per gli umani, il carattere e il comportamento del cane è un mix tra addestramento e DNA.
Ci sono anche in questo caso razze di cani più propense al gioco e a compiere mille attività e quelle più propense alla vita più tranquilla. Come anche cani più avvezzi a stare in famiglia, o cani che amano invece vivere all’aperto. Scegli il cane adatto a te tenendo in considerazione anche questo aspetto.
Conclusioni
Come hai potuto vedere, non è poi così semplice prendere una decisione su che tipo di cane adottare. Non si tratta quindi solo di personalità, bensì di tutta una serie di fattori da tenere in considerazione per arrivare ad una scelta studiata e ponderata.
Adottare un cane non è mai una scelta da fare con leggerezza: il cane è un essere vivente e, come tale, avrà bisogno di attenzioni e cure. Non può essere quindi una decisione presa come regalo sotto l’albero o come desiderio improvvisato.
Adottare un cane richiede impegno (economico e non solo) e dedizione. Se però parti dal presupposto che il tuo nuovo animale domestico rimarrà con te a lungo e che dovrà adattarsi alla tua vita, fidati che la relazione con il tuo cane potrà essere durevole e stretta.