Descrizione
ARGOMENTI DEL MODULO 2
Primo giorno:
Approfondimenti teorici e pratici sulla psicologia del cane e il dog sitting
Peso del profilo caratteriale dell’individuo e delle attitudini di razza
Approfondimenti sull’ interpretazione della comunicazione del cane
La gestione di più cani
Impostazione della passeggiata
I ritmi della giornata per un cane
La gestione economica del Dog Sitter
Secondo giorno:
Gli allievi affiancheranno i dog sitter professionisti de IL CANE ISTRUITO in una giornata tipo di lavoro con diversi cani da seguire e approfondiranno:
Osservazione del comportamento canino
Il corretto approccio al cane
La gestione al guinzaglio
La corretta gestione quotidiana del cane
Come sviluppare una corretta progressione nei programmi di insegnamento al cane.
Le casistiche di lavoro del dog sitter
Confronto con professionisti
Terzo Giorno:
Ogni allievo presenta il caso studio di un cane a sua scelta (il proprio, di conoscenti o che ha in affidamento in dog sitting) e presenta il proprio lavoro svolto alla luce delle conoscenze apprese al modulo 1 dell’Academy. Il caso viene presentato ai docenti che integrano il lavoro fatto con le loro indicazioni e suggerimenti.
Sui punti emersi nel tutoraggio al termine della terza giornata verrà fatta una valutazione dove saranno esaminati l’apprendimento dei concetti e pratiche insegnate durante l’Academy, la capacità di lettura della comunicazione del cane, la programmazione e l’esecuzione pratica del lavoro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.