Perché il mio cane beve tanto?

cane beve tanto

Indice

Se hai aperto questo articolo forse è perché hai notato un cambiamento importante nel modo di bere del tuo cane e ti stai facendo alcune domande.

Pensi che ultimamente il tuo cane beva più acqua del solito? Se il cane beve tanto non significa necessariamente che ci sia un problema di salute, ma ci possono essere altre ragioni per cui il tuo amico a quattro zampe potrebbe avere più sete del solito.

Quanta acqua deve bere un cane?

E’ fondamentale che il tuo cane assuma la giusta dose d’acqua giornaliera. Come per l’uomo, anche per il cane l’acqua è fondamentale per la sua esistenza e per la sua salute. Per questo, dobbiamo imparare a osservare se il cane beve troppo o troppo poco così da tenere monitorate le sue condizioni.

In generale, un cane adulto ha bisogno al giorno di circa 50/60 ml di acqua per ogni chilo di peso, con alcune variazioni legate a fattori come gravidanza, esercizio fisico, età e taglia. 

Il mio cane beve tanto o troppo?

Per capire se il tuo cane effettivamente beve troppo è necessario monitorare la sua idratazione quotidiana.

Per determinare l’assunzione di acqua è opportuno lasciare a disposizione una sola ciotola di acqua da riempire con una quantità di acqua precisa. Dopo 24 ore potrai così valutare quanta ne ha bevuta.

Bisogna fare attenzione anche a fonti di acqua che ci sono all’esterno: al parco, durante le passeggiate, oppure ruscelli o fontane. Un comportamento che può farti pensare ad un’eccessiva idratazione può essere anche la richiesta di acqua dal rubinetto o il cercare di bere acqua dai sanitari. 

Una volta assodato un reale aumento della sete, è sempre una buona idea fissare una visita con il veterinario. Questo sintomo, anche se si presenta da solo, può essere indice di patologie, a volte anche gravi.

Quali sono le cause più frequenti di un’eccessiva idratazione

A volte se il tuo cane beve molto è dovuto a motivazioni “normali”.

Per motivare quello che sto per dirti è bene spiegarti che il sistema di traspirazione del tuo cane è molto diverso dagli umani. Noi abbiamo ghiandole sudoripare su tutta la superficie della pelle, mentre i cani le hanno solo sul naso e nei cuscinetti plantari. Il loro principale mezzo di traspirazione è la lingua e quindi si regola tramite la respirazione. Il tuo cane espelle il calore attraverso la bocca, che funziona come un sistema di raffreddamento per il suo corpo.

E’ quindi ovvio che il cane beva molta acqua nei periodi dell’anno con temperature più elevate, come in estate o anche nelle calde giornate primaverili. Aprire le finestre, accendere l’aria condizionata o raffreddare il cane in qualche modo può aiutarlo a bere meno.

Quando il tuo amico a quattro zampe fa molta attività fisica o lunghe passeggiate, il suo sistema di termoregolazione si attiva notevolmente e per questo ha bisogno di bere molta acqua. Lo stesso vale per le sessioni di gioco o gli approcci con gli altri cani. In questi casi, è normale che il tuo cane beva di più perché il suo corpo ne ha fisiologicamente bisogno. Assicurati solo di avere acqua fresca e pulita a portata di mano.

Un’altra possibile ragione perché il cane beve tanto è legata all’alimentazione. Se i croccantini che il tuo cane assume hanno alto livello di sodio, significa che sono ad alto contenuto di sale. Di conseguenza il sistema fisiologico del cane richiede più acqua del solito. In tal caso, dovrai modificare la sua dieta in modo da ridurre il sodio in eccesso.

Quando preoccuparsi

Solitamente si parla di polidipsia patologica nel cane quando vi è un’assunzione di acqua >100 ml/kg al giorno. Per fare quindi un esempio, un cane di 10 kg si può definire polidipsico quando beve più di 1 litro si acqua al giorno (10 kg x100 ml=1000 ml).

Le cause di polidipsia sono molte e includono sia malattie acute che croniche, tra le quali ad esempio:

  • Diabete mellito;
  • Sindrome di cushing;
  • Insufficienza renale;
  • Piometra;
  • Polidipsia psicogena.

Altre cause: esistono molte altre patologie, meno frequenti, che possono portare ad un aumento della sete. Ad esempio tumori, malattie in grado di determinare aumento di calcio nel sangue, policitemia (aumento dei globuli rossi), infezioni delle vie urinarie (es. pielonefriti), malattie del fegato, diabete insipido ed altre cause;

Farmaci: un’altra importate causa di aumento della sete nel cane è l’assunzione di certi farmaci. In particolare i farmaci diuretici e i cortisonici possono indurre allo sviluppo di urine diluite con conseguente poliuria polidipsia. 

Per tutte queste casistiche contatta sempre il tuo veterinario di fiducia.

Può essere utile ridurre l’acqua a disposizione del cane?

Nella maggior parte dei casi non è una buona idea ridurre l’acqua a disposizione. I cani bevono in modo eccessivo perché ne hanno bisogno!

Inoltre, quasi sempre il cane con le patologie sopra indicate beve tanto poiché urina molto. Beve quindi per non disidratarsi. In tal caso, è ottimale lasciare abbondante acqua fresca a disposizione.

Esistono dei rari casi nei quali può essere utile limitare l’acqua a disposizione del cane. Si tratta tuttavia di situazioni particolari e la restrizione di acqua deve essere prescritta dal medico veterinario.

Cosa fare e come si fa la diagnosi? Chiedi al veterinario!

All’apparire di questo sintomo è importante recarsi dal proprio veterinario curante. Dopo la raccolta della storia clinica (anamnesi) e l’esecuzione di una visita accurata, vengono generalmente effettuati gli esami ematologici e quelli delle urine.

Poiché le patologie che portano all’aumento di sete sono numerose e molto diverse fra loro, anche le terapie possono essere molto differenti.

Insomma come avrai capito è importante monitorare il consumo d’acqua del tuo cane e confrontarlo con la normalità in modo da garantire la sua salute.

Un cane sano infatti è anche molto più sereno e questo ha una ricaduta positiva anche sui suoi comportamenti.

Potrebbe Interessarti anche: