Perché il cane ulula?

il cane ulula

Indice

Anche il tuo cane ulula spesso?
A volte quando sentiamo il nostro amico a quattro zampe ululare ci facciamo prendere dalla suggestione e pensiamo subito ad un cattivo presagio.

In realtà i motivi per cui il nostro cane ulula sono molto diversi da quelli che le false leggende ci raccontano.

Ecco che in questo articolo voglio elencarti quali sono le principali motivazioni che portano il tuo cane ad ululare.

Il cane ulula davvero come un lupo?

Certo! E’ sempre bene ricordare che Fido è un diretto discendente del lupo. Rappresenta di fatto la versione addomesticata, indipendentemente dalle sue dimensioni. 

Il lupo, essendo abituato a vivere in branco, ulula per indicare la propria posizione agli esemplari presenti sul territorio. L’ululato è quindi un modo per riconciliarsi con il suo branco o per avvisare gli altri branchi della sua presenza. 

L’ululato dei cani domestici non ha più molto a che vedere con quello dei lupi. 

A parte per razze molto vicine, come il Siberian Husky e il cane lupo cecoslovacco, che, tendenzialmente, ululano molto più delle altre razze.

Il cane ulula perché avverte un suono fastidioso

Il nostro amico a quattro zampe ulula per lo più per comunicare qualcosa. 

Per i cani, un suono fastidioso, come la suoneria di un cellulare, le campane o l’ambulanza, possono essere ottime ragioni per ululare.

La scienza deve dare ancora risposta riguardo agli stimoli sonori ma, l’ipotesi più plausibile del perché i cani ululano alle campane prende in esame le basse frequenze che queste emettono. Questa basse frequenza sono impercettibili per noi umani ma che per i nostri amici a quattro zampe ricordano proprio il suono dell’ululato. 

Lo stesso vale per il suono delle sirene o per gli strumenti musicali. 

E’ molto frequente, infatti, sentire i cani che ululano alle sirene degli antifurto delle auto o delle abitazioni!

Il cane ulula per comunicare solitudine o dolore

Il più delle volte il cane ulula quando si sente solo.

Quante volte i vicini ti hanno chiamato perché il tuo cane non smetteva di ululare?

In questi casi sta comunicando il disagio che sta provando.

Uno spazio troppo chiuso, buio o non familiare potrebbe portare il cane ad avere episodi di nervosismo che lo portano ad ululare.

Come il suo prozio “cane lupo”, il cane è un animale sociale e socievole che ama stare in compagnia.

Il cane potrebbe ululare anche per attirare l’attenzione. 

In questo caso il cane vuole affermare la propria presenza e comunicarvi un disagio. Non sgridarlo, non innervosirti, ma semplicemente capisci la provenienza del suo disagio.

A volte basterà giocare o portarlo fuori una volta in più per evitare questo comportamento.

Il cane ulula quando è in calore

Essendo un richiamo, può capitare che il cane ululi quando sente il calore. Sono i maschi a farlo, ma non ha una valenza sessuale, è più una “risposta” ai feromoni che annusa nell’aria.

Quando siete a passeggio e il tuo cane ulula senza un motivo apparente, prova a osservare meglio io suo comportamento. Se lo vedi annusare molto intensamente è possibile che abbaia percepito l’odore di una femmina in calore.

Il cane ulula prima di una catastrofe

Il fatto che i cani “sentano” l’arrivo di una catastrofe (come un terremoto), è stato confermato da diversi studi scientifici.

Il perché non è ancora del tutto noto. In parte è dovuto al fatto che gli animali avvertono i gas o l’elettricità emanati dalla terra, o che ancora riescono a percepirne le vibrazioni.

Cani che ululano: miti e leggende

Il cane ulula alla luna? Ti svelo un segreto: è una semplice coincidenza!

Quando i cani ululano, infatti, tirano il muso verso l’alto, quindi sembra che stiano ululando alla Luna, ma non è così. E’ una tipica leggenda metropolitana.

Rimanendo nel campo dei miti e delle leggende, il fatto che il cane possa ululare per via di un lutto o per un presagio di lutto è un’altra sciocchezza. Gli animali possono soffrire a diversi livelli, ma molto spesso quando subiscono una perdita abbaiano, guaiscono o uggiolano. L’ululato non è alcun modo associato a presagi e premonizioni.

Cani che ululano: come intervenire

Se il cane ulula per solitudine, è importante fargli capire che non lo si sta abbandonando. Quando vai via non salutarlo come se fosse un addio. Una coccola, una carezza e via. Il cane altrimenti sente la tua angoscia nel lasciarlo, cosa che non gli fa bene a livello emotivo.

In alternativa, prova a rendere la sua cuccia più confortevole.

Prova a creare zone d’ombra o zone di luce, dagli più spazio e più comfort. 

A volte il cane rimane troppo a lungo da solo a casa. Allunga quindi le attività che svolgi con lui o, se gli hai spiegato per bene la passeggiata, cerca di uscire più volte al giorno (quando possibile).

Per evitare che ululi quando sente il calore, invece, potrebbe essere sufficiente non andare nei luoghi in cui potrebbe, con più facilità, incontrare femmine (es. Aree cani).

Potrebbe Interessarti anche: