Sarà capitato anche a te che il tuo cane monta le persone e in particolare te. Il gesto della monta ha diversi significati. Oggi parliamo nello specifico di quando il cane monta le persone che appartengono alla sua famiglia.
L’immagine comune è che si tratti di dominanza, istinto di accoppiamento o prerogativa di comando.
In realtà non è così!
Vediamo insieme quali sono le motivazioni che spingono il tuo cane a fare questo gesto.

Perché il cane monta?
La cosa principale che dobbiamo sapere è che il gesto della monta non è mai un’affermazione.
Il gesto della monta è, da parte del cane, una domanda. Il tuo amico a quattro zampe montando la tua gamba ti sta chiedendo qualcosa. In particolar modo sta chiedendo il suo ruolo di responsabilità all’interno del branco. Quello che succede spesso, infatti, è che affidiamo delle responsabilità eccessive al nostro cane. Questo è fonte di stress e il cane, quindi, appena può, manifesta questo dubbio alla persona interessata.
Quando il cane monta, quindi, non sta affermando la sua supremazia o esprimendo un interesse sessuale nei nostri confronti. Ci sta semplicemente ponendo una domanda per capire il suo ruolo nel branco.
Al contrario di quel che si pensa il cane tende sempre a non avere responsabilità eccessive nel branco.
Anzi, il nostro amico a quattro zampe preferirebbe che tutte le responsabilità fossero nostre!
Il gesto della monta può essere fatto sia da un cane maschio adulto, sia da un cane femmina indifferentemente.
Anche un cucciolo può capitare che faccia il gesto della monta. Fa tanto sorridere, ma come abbiamo detto, questo gesto è semplicemente una domanda da parte del nostro cane per capire quali sono le sue responsabilità.

Quali sono le cose da non fare quando il cane monta le persone?
Sicuramente una delle cose da non fare è sgridare il cane quando fa il gesto della monta.
Sgridando il cane andiamo ad esprimere due elementi negativi: il primo è premiare il cane in quanto gli stiamo dando attenzioni, il secondo è innervosirci e comunicare un atteggiamento insicuro al cane.
La parola, infatti, e’ una forma di attenzione quindi, anche se fatto con tono deciso, il cane lo percepisce come un premio (che però in questo caso non vogliamo dargli!).
L’atteggiamento più giusto da adottare quando il cane monta è quello di rimanere calmi e allontanare il cane da sé. Molto spesso invece, si tende ad allontanarsi personalmente: niente di più sbagliato. Anche in questo caso stiamo comunicando in maniera errata il nostro ruolo nel branco.
Sicuramente il cane insisterà nel suo gesto perché ha bisogno di capire la sua posizione gerarchica. Sta a noi rimanere fermi nella nostra posizione e allontanarlo nuovamente.
Certo è che se il cane insiste è perché davvero ha bisogno di risposte chiare.
Questo atteggiamento, non a caso, capita spesso dopo le passeggiate, dopo una fase in cui c’è del cibo coinvolto, dopo un momento in cui ci sono delle persone estranee in casa. Può anche capitare in un momento di gioco o successivamente ad un rimprovero.
Tutti questi momenti sono collegati alle regole sociali dove il cane riesce a capire chi gestisce le regole.
E se il cane monta gli oggetti in presenza del padrone?
Quando il cane monta degli oggetti in tua presenza o in presenza delle persone a lui care va ad esprimere lo stesso concetto. Questo avviene quando il nostro amico Fido non ha un carattere ancora ben strutturato quindi preferisce trovare un modo alternativo per porre questa domanda.
Anche in questo caso, è errato spostare l’oggetto. Bisogna sempre spostare il cane senza sgridarlo.

Posso evitare che il mio cane monti le persone?
Certo!
Una volta assodato che il cane monta perché ha dei dubbi sul suo ruolo nel branco è bene riconoscere che ci siano stati degli errori di comunicazione.
Questo gesto è una conseguenza a un dubbio che si è insinuato nel cane in seguito ad un nostro comportamento. Per correggerlo dobbiamo quindi risalire a ciò che ha provocato questo dubbio nel cane indagando nel nostro quotidiano.
Impostando quindi correttamente le regole sociali eviteremo che il cane si attribuisca delle responsabilità che proprio non vuole. Non avremo più un cane che ci monta!
Se vuoi approfondire ulteriormente questo capitolo guarda il video qui sotto in cui ne parlo in modo ancora più completo.