Chi ha un cane lo sa: la sua lingua è sempre in agguato alla ricerca di qualcosa da leccare.
Che siano oggetti, altri animali o persone, la sua lingua è uno strumento con cui può esplorare ciò che lo circonda, nonché un modo molto efficace per esprimere uno stato d’animo.
In questo articolo capiremo insieme perché il cane lecca e come questo gesto può assumere significati diversi a seconda di vari fattori.
Perché il cane lecca? Origine del comportamento
L’origine di questo comportamento ha radici nella condotta dei lupi, in particolare nel comportamento dei cuccioli di lupo.
I lupi adulti cacciano di solito in branco e lontano dai cuccioli. Per istinto, nel momento della cattura della preda, tendono a ingurgitare il cibo in modo vorace così da non masticarlo nemmeno.
Al rientro alla tana, i cuccioli affamati cominciano a leccare in modo frenetico la bocca della madre provocandole un senso di agitazione che le procura il vomito. In tal modo, anche i cuccioli possono cibarsi del cibo procurato dagli adulti nel periodo dello svezzamento.
I cani hanno ereditato questo comportamento dai lupi. Leccare, quindi, rimane un comportamento molto istintivo e carico di significati.
Ma veniamo al sodo. Analizziamo le motivazione per le quali il cane lecca più frequentemente.
Perché il cane lecca le zampe?
Questo è il gesto più abituale: il tuo cane si lecca le zampe. Un singolo gesto, tanti significati diversi.
E’ normale che il cane si lecchi le zampe per pulirsi. Lo fa spesso se sta all’esterno mentre piove o se si è sporcato. In tal caso, non si leccherà solo le zampe, ma tutte le parti del suo corpo che necessitano di pulizia.
Altri motivi per cui il cane si lecca le zampe possono essere perché è ferito o perché ha un’allergia cutanea.

Un’ultima motivazione da monitorare attentamente è invece leccamento per stress.
Questo si riconosce perché il cane si lecca con molta insistenza le zampe in momenti che non hanno nulla a che vedere con la pulizia. Il comportamento è molto ripetitivo e schematico. In alcuni casi addirittura ossessivo al punto da procurarsi vere e proprie piaghe.
E’ uno dei comportamenti che i cani adottano per scaricare tensione emotiva che spesso hanno accumulato in diverse occasioni nella giornata.
E’ molto importante non sottovalutare questo segnale e farsi aiutare a capirne le cause perché stati di stress prolungati provocano alterazioni piuttosto rilevanti nel comportamento del cane e hanno un impatto molto negativo sul suo stato di benessere.
Perché il cane lecca i piedi?
Ti è mai capitato di tornare a casa e avere il tuo cane ai tuoi piedi che li lecca con passione?
Ecco, questo è un altro atteggiamento molto comune nei cani. Anche qui ci sono diverse motivazioni.
Quando i cani leccano i propri padroni lo fanno per affetto, per devozione o soggezione.
Leccandoci il nostro amico a quattro zampe esprime il suo affetto e il suo bisogno di contatto fisico. Questo non vale solo quando il cane ci lecca i piedi! Di solito i cani leccano i loro padroni dappertutto, anche il viso o le mani.
Può capitare che il cane lecchi i piedi, o soprattutto le mani anche di persone estranee, poco conosciute o al veterinario!
Lo fa perché il comportamento di questa persona gli da preoccupazione. E’ “facile” distinguere questo atteggiamento in quanto è accompagnato da orecchie basse e aria dimessa.
Anche in questo caso se il leccamento diviene insistente e ripetitivo si tratta di un segnale con cui il cane scarica tensione emotiva. Come nel leccarsi le zampe ciò che distingue la normalità dal segnale di stress è la durata del leccamento. La leccata veloce è normale. La leccata insistente e ripetitiva è un segnale di stress.
Perché il cane lecca altri cani?
A passeggio con Fido, ti sarà capitato di vederlo leccare altri suoi simili. Perché lo fa?
Si tratta di una formula comunicativa che andrebbe sempre letta assieme agli altri segnali del corpo e le posture che adotta nei confronti dell’altro.
Il cane può leccare l’altro perchè lo riconosce come più forte caratterialmente e gli da un messaggio distensivo (solitamente lecca nei pressi della bocca) oppure un cane maschio può farlo verso una femmina che vuole “corteggiare” per valutare la sua disponibilità all’approccio fisico.
Per i cani leccarsi a vicenda fa parte della comunicazione quotidiana.

Altri motivi per cui il cane lecca
Non dimenticare inoltre che per il cane la lingua è un canale di “riconoscimento”.
Il cane può leccare l’urina degli altri cani per cercare l’odore una cagnolina in calore.
Il cane potrebbe inoltre leccarti le mani sudate, per capire il tuo stato d’animo. Per il cane leccare il suo padrone è una continua ricerca di “informazioni”: stai bene, stai male, sei agitato, felice.
Le cagne leccano i propri cuccioli per stimolarli sia a sporcare che per tenerli puliti e farli sentire al sicuro.
I cuccioli leccano, nei primi giorni di vita, per riconoscere l’ambiente circostante e per richiedere cibo alla madre.
Conclusioni
Avrai capito che i cani leccano per svariate motivazioni: sembra che non facciano altro!
Se hai preso un cucciolo da poco, datti del tempo per capire l’atteggiamento del tuo cane. Vedrai che più passerai del tempo con lui, più saprai riconoscere ogni suo comportamento.
Se invece hai riscontrato i segnali di stress che ti abbiamo descritto sopra è importante che impari le basi della psicologia e comunicazione del tuo cane per poterlo aiutare a vivere meglio la quotidianità (puoi richiedere una consulenza con i nostri esperti).