Forse pensi che il cane abbaia solamente per comunicare.
Sai invece che il cane usa per il 95% del suo tempo segnali del corpo e posture per comunicare?
Magari pensavi che l’abbaio fosse la forma di comunicazione più usata dal cane.
In realtà non è così: i vocalizzi, in condizioni normali, sono solo una parte minoritaria della sua comunicazione.
Allora perché il tuo cane abbaia? In questo articolo vediamo insieme le principali motivazioni e alcune istruzioni fondamentali da seguire sull’abbaio del cane.
Se desideri addestrare il tuo cane per non vederlo abbaiare di continuo, devi prima di tutto capire le motivazioni di questo suo comportamento. Per questo nell’articolo analizziamo le motivazioni principali e affrontiamo alcuni esempi che ti faranno capire perché il cane abbaia. Scoprirai alcuni errori frequenti e che non devi assolutamente fare.
Perché il cane abbia? Due motivazioni principali
Le due motivazioni principali che portano un cane ad abbaiare sono:
1- La vigilanza: quando il cane vuole avvisare il branco della presenza di qualcosa di “strano”.
2- La richiesta: quando il cane vuole vedere se con la sua iniziativa muove gli altri membri del branco.
Per Vigilanza si intende richiamare l’attenzione del resto del branco su cose potenzialmente pericolose o da tenere sotto controllo.
Per Richiesta invece si intende richiamare l’attenzione su di se di un membro del branco.
In entrambi questi casi il cane abbaia solitamente.
C’è però una netta differenza tra le due modalità di abbaio.
Nella prima il cane è rivolto inizialmente alla cosa che vuole segnalare.
Nella seconda invece il cane mentre abbaia è rivolto all’individuo da cui vuole attenzione o altro
Il cane abbaia: alcuni esempi
Quando un cane abbaia al suono del campanello o al passaggio di qualche cane o persona lo fa per vigilanza: sta cioè “avvisando” il branco di cose, a suo modo di vedere, interessanti.
Se presti attenzione ti accorgerai che abbaia rivolto alla porta di ingresso o al cancello/recinzione e solo raramente rivolge la sua attenzione a te mentre abbaia.
Se invece il cane ti abbaia mentre rientri a casa, mentre sei sul divano o mentre mangi a tavola parliamo di richiesta perché vuole ottenere da te qualcosa. In questo caso ti guarda mentre abbaia. In alcuni casi in contemporanea ti salta addosso, spinge o mordicchia.

Ora che hai capito che esistono diverse forme di abbaio immaginiamo che ti starai chiedendo.
Come posso risolvere questo abbaio? Vediamo insieme!
Come risolvere il problema di un cane che abbaia frequentemente?
Prima di tutto facciamo mente locale su un punto fondamentale.
Ricorda sempre che: PARLARE = PREMIARE
Proprio così. Per i cani ricevere attenzioni significa ottenere dei veri e propri premi. Quando un cane pensa di essere premiato per un’azione la ripete
Quindi cosa fai se il cane abbaia?
Lo richiami? Lo sgridi? Oppure lo coccoli pensando di calmarlo?
Sono tutti errori. In questo modo lo stai premiando e il tuo cane lo aumenterà nel tempo sempre di più l’abbaio.
Gli dai cibo, attenzioni, o lo distrai giocando?
Anche questi sono errori. In questo modo nuovamente lo stai premiando. Penserà di aver ottenuto dei bei risultati proprio grazie all’abbaio e questo lo convincerà ad abbaiare nuovamente (e sempre con maggiore insistenza).
La soluzione corretta nella maggior parte dei casi è ignorarlo o interromperlo ad esempio con un rumore improvviso come il battere delle mani.
Questo ovviamente funziona su cani su cui non è già stato rinforzato in modo insistente l’abbaio.
Ad esempio è un’ottima soluzione su cani giovani.

Come risolvere il problema di un cane adulto che abbaia sempre?
Se hai già compiuto molti errori con il tuo cane come quelli che ti abbiamo scritto poche righe fa sappi che non basterà così poco per interrompere l’abbaio, ma che andrà previsto un vero e proprio lavoro specifico che prende il nome di controcondizionamento + desensibilizzazione.
Si tratta di una cosa difficile? No, se sei guidato correttamente da un professionista della mente del cane.
Per nostra fortuna i cani imparano a qualunque età senza alcun problema ma hanno delle dinamiche molto specifiche di apprendimento che apprendimento analizzare e conoscere per poter loro insegnare i giusti comportamenti nel rispetto del loro benessere.