Capita spesso che cani e i gatti salgano sul letto, nonostante il divieto del loro padrone.
Ma perché i cani salgono sul letto? Cosa fare in questi casi?
Scopriamo insieme le cause di questo comportamento e come affrontare la situazione.
Perché i cani salgono sul letto?
In molti credono che l’unico motivo per cui il cane dorme sul letto sia perché è molto morbido e confortevole. In realtà non è così: questo comportamento deriva dalla loro indole sociale!
I cani, come spesso detto, discendono dai lupi. Ne deriva quindi l’istinto di vivere in branco e di rispettare delle regole della vita di branco nel quotidiano.
Una di queste è la condivisione degli spazi. Quindi condividere la stessa stanza (sia di giorno, sia di notte) con il proprio padrone è per un cane una cosa normalissima. Costringere il tuo amico a quattro zampe a rimanere lontano da te sarà controproducente. Il cane si sentirà troppo isolato e diventerà stressato e nervoso, portandosi dietro una serie di atteggiamenti che poi dovranno essere corretti.
Un’altra priorità per il cane è quella di chiedersi chi si assume le responsabilità di controllo nel branco.
Nel branco, chi ha queste responsabilità, riposa e dorme in alto rispetto al resto del gruppo, per poter monitorare gli altri individui.
Il cane quindi, quando sale sul letto, ti sta chiedendo se hai bisogno di essere controllato; se gli stai dando la responsabilità di sorvegliare e proteggere il branco.
Dare al cane questa responsabilità, lasciando libero accesso ai luoghi alti come divano, poltrona, sedia, letto, panca,….gli provoca un alto livello di tensione emotiva che in moltissimi soggetti si accumula e produce vero e proprio stress.
Ecco perché molto spesso alcuni cani salgono sul letto con i padroni, ma dopo un po’ scendono in autonomia. Questi cani, infatti, non vogliono questa responsabilità perché provoca loro stress e tensione.

Perché il cane non deve dormire nel letto con il padrone?
Posto che al cane fa bene emotivamente dormire vicino al suo branco, questo non significa in automatico che debba stare nel letto.
A molte persone questo infatti crea dei problemi e vi sono anche delle motivazioni sensate sotto a questa scelta che analizzeremo di seguito.
Attenzione però se vogliamo che il cane dorma serenamente da solo glielo dovremo insegnare nel modo corretto e progressivo. Non sarà sufficiente chiudere il cane in un’altra stanza e sperare che passi la notte dormendo rilassato!!
Su questo comunque torneremo tra poco.
Ecco i principali motivi che spingono le persona a scegliere di far dormire il cane fuori dalla zona notte.
Problemi di salute
Alcune persone sono allergiche e non riescono a passare tante ore consecutive a stretto contatto con il cane. Ricordiamoci sempre che il cane è un animale. Come tale, quindi, ospita un gran numero di microrganismi, come ad esempio batteri, funghi, acari, ecc. Basti pensare al fatto che ogni volta che il cane corre in un parco o cammina per strada, annusa tutto ciò che può, leccando e mangiando qualunque cosa gli sembri invitante.
Questo comportamento fa sì che porti con sé una serie di piccoli organismi, invisibili all’occhio umano, tra cui anche le pulci che possono rappresentare un disagio per la salute di persone con elevate sensibilità.
Ricordiamo sempre che una buona profilassi e igiene può far ridurre notevolmente questi disagi.
Problemi di insonnia
Alcune persone hanno il sonno molto leggero. I cani che hanno cicli di sonno molto più veloci dei nostri si muovono talvolta la notte e questo può creare del disagio.
E’ anche vero che spesso i cani si muovono molto quando sono irrequieti e non riescono a riposare bene la notte.
Adottare una corretta gestione del cane fa miracoli da questo punto di vista e aiuta anche il cane a dormire meglio senza agitazione.

4 consigli per evitare che il cane salga sul letto senza regole
Per essere chiari non è un problema il fatto che il cane provi a salire sul letto. Abbiamo visto che lo fa per capire chi ha la responsabilità di controllare gli altri in casa. Il problema è se lo fa senza avere un’esplicita autorizzazione.
Ma come evitare che il cane si prenda questa responsabilità? O ancora, come fargliela regolarla se per caso la ha già presa?
Ecco alcuni consigli utili per prevenire e/o modificare questo comportamento.
01.Stabilisci delle regole
Come sempre detto, regole e routine sono fondamentali per una buona convivenza con il nostro amico Fido.
In questo caso specifico, per fare in modo che il tuo cane non prenda l’abitudine di salire in autonomia sul letto (e che quindi capisca che il suo ruolo nel branco non è quello di controllo), è importante che tu stabilisca delle modalità chiare.
Dovrai essere tu a indicare al cane la possibilità di salire sul letto. Se invece il cane lo farà in autonomia mettilo giù in modo calmo e senza parlare.
02. Crea le autorizzazioni
Crea tu il permesso di salire in luoghi alti. Invita il tuo cane a salire su letto o divano in modo guidato. Condividi con lui un po di tempo in questi luoghi e poi, in modo molto naturale fallo scendere e fallo volentieri rimanere vicino mettendogli a disposizione una cuccia o tappeto confortevole. Questa condivisione di spazi senza dover sempre occupare un luogo alto fa sentire il tuo cane al sicuro (vicinanza), ma senza dover mantenere la responsabilità del controllo del branco (obbligo dettato dallo stare in luoghi alti).
03.Sii sempre coerente
Una volta che hai dato queste indicazioni, mantienile nel tempo. Questo farà capire al cane che si può fidare delle tue indicazioni perchè non cambiano nel tempo.
Se in casa ci sono più persone, è importante che anche gli altri membri rispettino le stesse modalità. I cani fanno molta fatica ad accettare l’incoerenza.
04.Ad ogni età si può tornare alla giusta gestione
Hai adottato il tuo cucciolone già adulto e ti sei appena reso conto che sono anni che non hai mai regolato in modo corretto contro questa sua abitudine? Non è affatto tutto perduto, anzi: con le giuste indicazioni puoi risolvere questo equivoco.
Ricorda che per ogni cane dover tenere in mano la gestione del branco è una vera e propria fatica, quindi non appena lo libererai da questo “obbligo sociale” e prima ti ringrazierà.

Conclusione
Alla fine di questo articolo ti chiederai quindi: il mio cane può o no salire sul letto?
Per quanto riguardo la sua salute mentale e comportamentale posso risponderti che sì, il tuo cane può salire sul letto, ma è un comportamento che va sempre regolato nel modo corretto dal punto di vista del cane.
Se vuoi approfondire ulteriormente questo capitolo guarda il video qui sotto in cui ne parlo in modo ancora più completo.