Malattie dei cani in inverno: come comportarsi

Malattie dei cani

Indice

Con il sopraggiungere del freddo gelido, ti starai chiedendo se esistono delle malattie dei cani in inverno. La risposta più semplice e immediata che posso darti è che sì, anche i cani vanno incontro a malattie stagionali. Raffreddore, polmoniti, bronchiti, mal di gola e influenza possono colpire anche il nostro amico a quattro zampe. 

Ma come capiamo se il nostro cane ha contratto una malattia stagionale? Quali sintomi bisogna osservare per riconoscere le malattie dei cani in inverno? Come agire in caso di malanno?
In questo articolo, scopriremo quali sono le più diffuse malattie dei cani in inverno.

Sintomi da osservare per individuare le malattie dei cani

L’umidità che aumenta, il freddo intenso, la neve, gli sbalzi di temperatura sono caratteristiche che possono far ammalare anche i nostri cani. Questo riguarda sia i cani che vivono all’esterno sia quelli abituati a vivere all’interno.

Nello scorso articolo (te lo lascio qui https://cinofiliafacile.it/i-cani-soffrono-il-freddo-consigli-utili/ ) abbiamo parlato della percezione del freddo da parte dei cani. Come abbiamo visto, alcune razze sono più soggette a sentir freddo (in relazione alla tipologia di pelo che forma il loro manto) quindi, di conseguenza, se non agiamo in maniera adeguata andranno sicuramente incontro a malattie da raffreddamento. Il problema più grande è che, a differenza di noi umani, non è sempre facile individuare i sintomi. 

Tipologie di malattie dei cani 

In generale, le tipologie di malattie dei cani legate al freddo si possono dividere in tre categorie: malattie respiratorie, problemi gastrointestinali, problemi di congelamento. 

Le malattie da raffreddamento (raffreddore, tracheite o influenza) le riconosciamo dai seguenti sintomi:

– Scolo nasale o oculare (a volte anche con pus);

– Sbattimento e letargia;

– Febbre;

– Tosse e starnuti;

– Inappetenza che si prolunga per alcuni giorni.

Nella stagione invernale, un altro problema di salute piuttosto frequente nei cani è l’intossicazione da antigelo o da altri corpi estranei. Questo è un problema frequente soprattutto per il cane che vive in montagna.

Cosa vuol dire? La neve sporca o il sale sparso per le strade potrebbero portare all’insorgenza di sintomi di tipo gastrointestinale come vomito e diarrea.  E ancora, in inverno, i nostri cani possono andare incontro al congelamento di zampe e cuscinetti, che vanno protetti adeguatamente dal freddo. I polpastrelli, infatti, non sono protetti dal pelo.

Come ben sappiamo, il sangue fluisce dagli arti per proteggere le zone vitali del corpo. Zampe e coda possono diventare fredde, talvolta così fredde che i cristalli di ghiaccio possono formarsi nel tessuto e danneggiarlo. 

La pelle diventa più pallida o grigia, oltre che risultare dura al tatto: sono tutti segnali che, colti al giusto momento, possono evitare spiacevoli conseguenze per il nostro amico a quattro zampe.

Come evitare che il nostro amico fido si ammali 

Ci sono alcuni accorgimenti e abitudini che possono aiutarci ad evitare queste malattie dei cani in inverno:

– Proteggere il cane dal freddo e dagli sbalzi di temperatura, con abbigliamento invernale adatto;

– Ridurre la durata delle passeggiate nelle giornate più fredde e piovose;

– Asciugare accuratamente il cane dopo il rientro dalla passeggiata (se il tuo cane è abituato a stare all’aperto, asciugalo solo quando è veramente zuppo);

– Incrementare l’apporto di vitamine e acidi grassi Omega3 nell’alimentazione invernale del cane;

– Prepararsi in tempo utile, iniziando a curare la prevenzione per il cane già in autunno a partire dall’alimentazione.

L’alimentazione può prevenire alcune malattie dei cani? 

Sicuramente un altro modo per prevenire il sopraggiungere di malattie nei cani è l’alimentazione. Offrire cibi più grassi garantisce un pasto più appetitoso, ricco di energia e in grado di far crescere il pelo per una maggiore protezione dal freddo. Attenzione però a non esagerare!

Una regola che vale sempre (non solo in inverno) è quella di far seguire al tuo amico peloso un’alimentazione a base di cibi altamente digeribili, freschi e poco lavorati. Attenzione anche all’acqua. Assicurarsi che il cane si idrati con regolarità e che la sua acqua sia sempre a temperatura ambiente e mai troppo fredda.

Conclusione

Come avrai capito in questo articolo, anche il nostro amico peloso è soggetto alle classiche malattie invernali che colpiscono noi umani. E proprio come noi umani, la prevenzione è alla base di una buona salute che si protrae tutto l’anno.

Nei cani, soprattutto, agire per tempo e accorgersi repentinamente dei cambiamenti comportamentali ci aiuterà ad evitare l’insorgere di malattie gravi. Per tutti i tuoi dubbi, chiama sempre il tuo veterinario di fiducia e fai periodicamente un check up completo al tuo amico a quattro zampe.

Potrebbe Interessarti anche: