Il sonno del cane è uno degli elementi che aiuta il nostro amico a quattro zampe a rimanere in salute.
Il sonno per il cane infatti è molto importante per mantenere il suo equilibrio e presenta delle caratteristiche molto diverse da quelle del nostro sonno.
Vediamo insieme le caratteristiche del sonno del cane e quanto è importante un corretto riposo.
Fusi del sonno e fase non-Rem dei cani
I “fusi del sonno” (o sleep spindles) sono dei treni di onde con frequenza di 12-16 Hz e della durata di 0,5-1,5 secondi che compaiono durante il sonno non-Rem.
Indicano dei brevi, ma intensi momenti dell’attività cerebrale in cui le informazioni contenute in una zona del cervello chiamata “ippocampo” vengono trasferite alla “neo corteccia”.
Questo permette all’ippocampo di ripulirsi e “liberare spazio” per immagazzinare altre informazioni e ai nuovi dati di entrare nella “rete delle informazioni” del soggetto.
Dopo alcuni esperimenti si è appreso che i cani che durante il sonno hanno sperimentato più “fusi del sonno” hanno ottenuto punteggi migliori nei test di apprendimento.
L’esame delle onde cerebrali ottenute dall’elettroencefalogramma dei cani durante il sonno ha dimostrato, quindi, che il sonno profondo (sonno a onde lente), piuttosto che la fase Rem (movimenti oculari rapidi), favorisce maggiormente il processo di consolidazione delle informazioni apprese.
Questo ci dice quindi che il nostro amico a 4 zampe impara durante il sonno.
Durante il sonno organizza i nuovi ricordi, come in una libreria, e li intreccia con tutto ciò che era già a sua conoscenza.
Dormire parecchio e bene è quindi cruciale per il benessere fisico e psichico dei cani (proprio come per le persone).

Il sonno del cane nel corso della vita
Ci sono diversi fattori che influenzano la durata del sonno del cane: età, razza, esercizio, ambiente e salute.
Sicuramente uno dei fattori più importanti che influenza le sue esigenze di riposo è la sua età.
Cucciolo
Il tuo cane da cucciolo, avrà bisogno di dormire di più. Soprattutto i primi 6-12 mesi della sua vita. I cuccioli, infatti, hanno bisogno di dormire circa 18-20 ore di sonno al giorno per un corretto sviluppo.
Alcuni studi dimostrano che dormire poco per un cucciolo rappresenta un vero e proprio rischio per la sua salute.
Cani adulti
Un cane adulto tra 1 e 5 anni di vita dormirà di meno rispetto a quando era cucciolo. Generalmente, i cani adulti dormono dalle 8 a 14 ore al giorno per poter essere sani e felici.
Cani anziani
I cani anziani, come i cuccioli, necessitano di maggior riposo. Richiedono infatti tra le 18 alle 20 ore di sonno al giorno. Se il tuo cane anziano dorme tanto, non preoccuparti!
Il tuo cane dorme abbastanza?
I cani, come abbiamo detto, dormono circa 14 -16 ore al giorno (o anche di più).
Dalla loro hanno la capacità di adattarsi alla vita della famiglia che li ha adottati. Molto spesso il cane riesce a riposare tutta la notte come i suoi padroni per poi fare sonnellini sparsi durante il giorno, soprattutto nei momenti di calma o nelle ore in cui rimane solo a casa.

Quando ci si deve preoccupare?
Sicuramente il sonno del cane è un fattore che incide sulla sua salute. Potrebbero esserci comportamenti anomali legati al sonno e c’è da preoccuparsi:
- Se il tuo cane (adulto e sano) non dorme e rimane attivo tutta la notte;
- Se ti sveglia ripetutamente per mangiare o uscire;
- Se, al contrario della notte, di giorno appare letargico e pigro;
- Se la mattina al risveglio appare già iper attivo e super scattante.
4 consigli per migliorare il sonno del cane
La maggior parte dei cani dorme, del tutto naturalmente, in maniera corretta. Tuttavia, se nel tuo caso non fosse così, ecco alcuni consigli per aiutare il tuo amico Fido a riposare tranquillo.
Stabilisci una routine: così come per i bambini, la routine è fondamentale per il sonno del cane. Comincia a fare gli stessi gesti e gli stessi “rituali” tutte le sere per impostare un comportamento sempre standard che farà capire al tuo cane che è ora di dormire e che lo aiuterà a rilassarsi;
Se puoi tienilo vicino a te: il sonno condiviso tra cane e padrone è molto più rilassante perché sa che è in presenza del suo branco.
Attenzione solo ad impostare le corrette abitudini in questo caso. Ne abbiamo parlato a dovere in questo video dove spieghiamo come regolare la presenza del cane sul letto.
Rendi il luogo di riposo comodo: il luogo in cui dormono è molto importante per un corretto riposo. Fai in modo che il suo giaciglio sia confortevole, soprattutto nel caso di cani anziani o con problemi articolari.
Mantieni la loro zona notte tranquilla: i mammiferi hanno ritmi circadiani influenzati dalla luce. Una zona buia o a scarsa luminosità e senza rumori è ideale per un corretto riposo, sia per te sia per il tuo cane.

Il sonno del cane: 3 curiosità
I cani sognano
Ancora non è chiaro cosa i nostri cani sognino. Sicuramente però le ricerche ci portano a pensare che i cani rivivono i momenti vissuti durante il giorno, ecco perché spesso li sentiamo guaire o li vediamo muoversi come se corressero nei prati.
La razza del cane influenza la durata del sonno
Forse è qualcosa a cui non hai mai pensato, ma in realtà ci sono alcune razze che dormono più a lungo di altre.
Come detto, anche i cani attraversano la fase REM. Durante questa fase, è molto probabile che i cani facciano dei sogni.
Le razze di cani di grossa taglia come i mastini e gli alani dormono anche fino a 18 ore, così come le razze giganti.
Un cane può soffrire di disturbi del sonno
Anche i cani non sono immuni ai disturbi del sonno.
Sono soggetti ad insonnia i cani con la sindrome brachicefalica, come ad esempio i bulldog francesi. Un altro disturbo del sonno presente anche nei cani come per noi umani è la narcolessia.