La convivenza tra cani e bambini è possibile? Quali sono i benefici ad essa legati?
Questa è la domanda che si fanno tantissimi genitori, sia prima della nascita di un neonato, sia durante la sua crescita.
Se si è in attesa e se si ha già un piccolo amico a quattro zampe, l’arrivo del cucciolo di uomo in famiglia porta sempre dei dubbi sul come gestire questo cambiamento importante nella routine quotidiana.
A primo acchito, posso già dirti che sì, la convivenza tra cani e bambini è possibile. Ma non solo: è anche una convivenza ricca di benefici e quindi consigliata.
In questo articolo scioglierò molti tuoi dubbi sulla convivenza tra cani e bambini, distruggerò tutti i falsi miti che descrivono i cani solo come una fonte di batteri per il neonato e ti parlerò di tutti i benefici che la loro convivenza porterà nel lungo termine.
I bambini sono in pericolo alla presenza di un cane?
La paura di molti genitori è che il cane sia un pericolo per il neonato.
Il timore più grande è che il cane, in compagnia di un bambino, possa sviluppare atteggiamenti aggressivi da cui il neonato non può difendersi.
Come abbiamo già detto in un articolo precedente, di norma non si deve mai lasciare un bambino solo con un cane, soprattutto all’inizio della convivenza o peggio ancora con cani che non si conoscono.
Quando si incontra un cane con cui non si sono mai avuti contatti in precedenza, infatti, non è stato ancora stabilito un rapporto di fiducia reciproca. Per questo motivo il cane potrebbe agitarsi o innervosirsi.
Ci sono delle fasi da attraversare che porteranno ad una convivenza tra cani e bambini più equilibrata.
Il neonato non deve essere mai lasciato da solo con il cane perché entrambi devono avere il tempo di comprendere come interagire tra loro. Ci sarà quindi una fase di transizione e di preparazione, fatta semplicemente di conoscenza, osservazione, condivisione.
Del resto, l’arrivo di un neonato porta ad un cambiamento della routine di tutti i membri della famiglia, cani inclusi, a cui bisogna abituarsi.

Convivenza tra cani e bambini: cosa dice la scienza
Facendo in modo che, dopo un’adeguata fase iniziale, il cane non sarà un pericolo per il bambino, possiamo affermare con certezza che crescere con un cane può aiutare i bambini sotto numerosi punti di vista che la scienza ha adeguatamente studiato.
Crescere con i cani rafforza il sistema immunitario
Recenti studi hanno dimostrato come la presenza di un amico a quattro zampe in casa sia importante per la crescita dei bambini.
Un sistema immunitario più efficiente e un sano sviluppo emotivo sono solo alcuni dei benefici che questa convivenza porta con sé.
La scienza afferma, infatti, che la convivenza tra cani e bambini (ma in generale con un animale domestico) ha un impatto positivo durante i primi anni di vita.
Trascorrere il primo anno di vita assieme a un cane, infatti, migliora la salute dei bambini. Ad affermarlo è uno studio scientifico condotto da un team di pediatri Finlandesi.
I medici, attraverso una ricerca condotta su un campione di 397 neonati, hanno infatti stabilito che, sin dal primo anno, vivere con un animale domestico ha un impatto positivo sul sistema immunitario dei bambini.
Se fino a qualche tempo fa eravamo abituati a far crescere i nostri piccoli in ambienti puliti e perfettamente igienizzati, questo approccio oggi è messo in discussione da molti pediatri perché sembra favorire l’insorgenza di patologie respiratorie.
Il bimbo che cresce accanto a un gatto o a un cane sviluppa un sistema immunitario più efficiente e quei peli tanto odiati, oggi sembrano essere fonte di benessere. La comune convinzione che i cani possano essere una fonte di batteri per i neonati, quindi, non solo è stata smentita, ma è stata anche ribaltata: i bambini piccoli che vivono con i cani sono più sani, meno soggetti a otiti e assumono meno antibiotici.
Vivere con un cane migliora la socialità
I benefici non si fermano allo sviluppo fisico.
Oggi più che mai sono i benefici psichici ed emotivi ad avere un grande valore.
Un bimbo che cresce insieme a un animale domestico, infatti, vedrà in lui un compagno di giochi e un amico fidato.
La loro relazione quotidiana non potrà che riflettersi positivamente sulla socialità del piccolo, che nel rapporto con gli altri cuccioli umani, applicherà le stesse regole di condivisione e accettazione apprese dalla convivenza con l’amico peloso.
Quando parliamo di intelligenza emotiva, ci riferiamo proprio alla capacità di trasferire e condividere col prossimo le emozioni e i sentimenti che nutriamo. Un bambino che si prende cura di un cane o di un gatto sentirà crescere un senso di responsabilità che lo renderà più sicuro di sé e delle sue capacità.

Convivenza tra cani e bambini come terapia
Avrai sicuramente sentito parlare di Pet Therapy.
Le attuali terapie mediche che sfruttano la presenza di un animale sono finalizzate ad accrescere l’autostima del bambino e migliorarne la socialità.
Pensiamo ad esempio ai bambini affetti da autismo: la relazione che si crea tra il soggetto autistico e l’operatore di Pet Therapy è spontanea e flessibile, ma allo stesso tempo anche programmata, ovvero tesa al raggiungimento degli obiettivi della terapia.
L’animale si inserisce, quindi, all’interno di questa relazione come “mediatore emozionale” e come “catalizzatore” dei processi socio-relazionali.
Ma non solo. La convivenza tra cani e bambini porta i bambini molto timidi, o affetti da balbuzie, a vederlo come un alleato nei momenti di difficoltà.
Chiacchierare con il proprio cane, infatti, è uno step fondamentale per imparare a esprimersi, a vincere la balbuzie e, in generale, ad imparare le dinamiche del dialogo con l’altro.
Un articolo scientifico pubblicato sulla rivista BMC pediatria ha, inoltre, messo alla luce la relazione tra i cani e lo sviluppo di stati di ansia nei bambini piccoli. Questo studio afferma che i bambini che vivono con i cani sono più sereni e hanno meno possibilità di sviluppare disturbi legati alla salute mentale durante l’adolescenza.
Vivere con i cani, quindi, non è un beneficio solo per il fisico ma anche per la mente.
Crescere con un cane aiuta il bambino anche nello sviluppo della sua personalità, offrendogli un supporto costante anche nei momenti più difficili.
Come introdurre il cucciolo di uomo al cucciolo di cane?
Trovi 5 consigli per l’inserimento in questo articolo.