Molti studi sostengono che il rapporto tra cani e bambini sia benefico per entrambi.
La convivenza con un amico a 4 zampe aiuterebbe infatti, sin da piccoli, ad acquisire valori importanti, come il senso di responsabilità e l’altruismo. Avere in casa un animale domestico aiuterebbe, inoltre, a sviluppare più velocemente capacità cognitive e di comunicazione.
I benefici psicologici e di salute del crescere con un cane sono molteplici ma il rapporto tra cani e bambini va regolato e gestito, per la buona salute e convivenza sia del bambino sia del nostro amico fido. Vediamo in questo articolo come gestire il rapporto tra cani e bambini.
Gestire la relazione tra cani e bambini
Molto spesso il bambino non sa come approcciarsi al nuovo amico a quattro zampe. Il cane è molto sensibile e non sempre è disposto a farsi “spupazzare”. Quando il bambino gli tira le orecchie o la coda, il cane tende ad irritarsi. Questo stato d’animo potrebbe portare da parte del cane a delle reazioni istintive prima di avvertimento e poi di aggressione.
E’ compito dell’adulto, quindi, educare il bambino al giusto approccio con il cane.
Anche il cane va educato

E’ fondamentale che sia l’adulto a gestire le prime fasi della socializzazione tra cani e bambini.
Si pensa che il cane sappia approcciarsi al bambino con delicatezza visto la piccola taglia di entrambi. Questo, però, non è affatto scontato. Nelle prime fasi di conoscenza è bene dare i giusti stimoli sia al cane sia al bambino così da iniziare una conoscenza graduale e sana.
Nel caso in cui anche l’adulto non sia in grado di gestire questa relazione, è indicato affidarsi ad un addestratore.
Attenzione al prendere in braccio il bambino in presenza del cane
Per il cane la posizione di elevazione indica sfida. Prendere in braccio un bambino in presenza del cane, quindi, è letto dal cane come una provocazione a cui potrebbe reagire in modo agitato, saltando addosso. Va quindi insegnato al cane a non saltare addosso in questi frangenti.
Un accorgimento importante è anche usare un segnale comunicativo più morbido per il cane quando si deve prendere in braccio il bambino girando le spalle al cane (segnale calmante) per fargli capire che il porre il bambino in alto non è inteso come sfida.
Il bambino è un cucciolo “da difendere”
Per un cane il bambino è un cucciolo nel branco e può quindi lecitamente pensare doverlo “proteggere” dagli estranei.
La cosa non è il massimo quando il cane crede che gli estranei siano amici o parenti della famiglia.
Come si fa ad evitarlo?
E’ necessario che il cane abbia chiarissimi i ruoli nel branco e non ritenga di avere le responsabilità del capobranco. Come abbiamo spiegato molte volte tutto questo è possibile solo se tutti i membri adulti della famiglia conoscono e applicano correttamente e con continuità le Regole Sociali.
Se sei in questa situazione e vuoi approfondire l’argomento lo trovi spiegato nel dettaglio nel nostro Manuale.

Mai lasciare un bambino piccolo solo con il cane
Una regola importante è quella di non lasciare cani e bambini da soli. Anche se la convivenza dura da tempo, non è buona abitudine lasciare cani e bambini senza una supervisione. I bambini sono spesso imprevedibili e anche se in buona fede possono creare situazioni di tensione con il cane.
Nel caso in cui il bambino non sia ancora in confidenza con il cane, il bambino con la presenza di un adulto sarà più tranquillo e, di conseguenza, anche il cane percepirà più tranquillità e eviterà ad agitarsi (leggi qui un articolo di approfondimento sui cani agitati).

Cani e bambini: i benefici della convivenza
Come dicevamo all’inizio dell’articolo, avere un animale domestico quando si ha un bambino in casa porta numerosi benefici. Vediamo quali:
- Il bimbo è maggiormente stimolato al gioco e al movimento;
- Con un cane in casa, viene stimolata anche l’intelligenza emotiva del bambino;
- La convivenza migliora anche l’apprendimento scolastico;
- I bimbi che hanno animali domestici si relazionano in maniera più positiva con il mondo circostante;
- La pet therapy porta i bambini ad essere meno stressati e più sereni;
- Il sistema immunitario è rafforzato;
- I bambini sono meno soggetti ad allergie.
Abituare cani e bambini a un rapporto di convivenza sano reciproco è qualcosa di importante e meraviglioso allo stesso tempo: tutti ne traggono beneficio, senza rischi e pericoli né per il bambino che per il cane.