Quante volte ti sei chiesto quali cibi tossici per cani non lo sono per l’uomo e viceversa?
È un luogo comune: spesso i cani vengano usati per “eliminare gli avanzi” della nostra cucina. Non credo ci sia bisogno di dirti che questo è chiaramente un errore.
Nella ciotola dei nostri amici a 4 zampe dovrebbero esserci soltanto alimenti di qualità e specifici per le sue esigenze metaboliche.
Spesso però il nostro amico Fido è lì che ci guarda pranzare e cenare e molto spesso non resistiamo alla tentazione di passargli un bocconcino di pollo o un chicco di pasta.
Fin qui tutto bene. Ma quali sono i cibi tossici per i cani?
Devi sapere infatti che ci sono dei cibi che il tuo cane è bene che non ingerisca MAI!

Quali sono i cibi tossici per i cani? Ecco l’elenco dettagliato
Qui di seguito troverai una lista di alimenti che il tuo cane deve evitare assolutamente!
Non è una lista completa e definitiva: potrebbero esserci altri cibi tossici per cani ancora sconosciuti, oppure a cui il tuo pelosetto è particolarmente sensibile.
Prendi questa lista come una prima infarinatura sull’argomento, ma se ti interessa approfondirlo, parlane appena possibile con il tuo veterinario.
Cipolla e aglio
I nostri amici di zampa non possono ingerire cipolle, aglio e simili (ad es. i porri). Si tratta di cibi tossici molto pericolosi per cani perché contengono due sostanze, dette disolfuro di N-propile e allicina, che causano la distruzione dei globuli rossi dell’animale. Anche una piccolissima quantità di aglio o di cipolla può essere altamente tossico. E questo indipendentemente dal fatto che siano freschi, fritti, bolliti o essiccati. Una cipolla di media grandezza o un bulbo d’aglio possono arrivare ad uccidere un cane di 20 kg.
Uva e uvetta
Per alcuni cani, uva e uvetta sono considerati cibi tossici. Non è chiaro ancora perché e quali razze o soggetti siano più a rischio di altri.
I sintomi principali, che si manifestano già dopo poche ore, sono vomito, letargia e crampi allo stomaco. Entro 24-72 ore, invece, compare il sintomo più grave, l’insufficienza renale (leggi qui un articolo dedicato ai bisogni del cane), che può portare addirittura alla morte dell’animale.
Noci
Le noci, sia quelle comuni sia quelle di macadamia, non andrebbero mai date ai cani. Soprattutto queste due varietà così comuni sulle nostre tavole possono causare ai nostri amici di zampa danni gravi a livello nervoso e muscolare, portando addirittura ad attacchi epilettici.
Per darti un’idea del pericolo: 4 noci di macadamia sono sufficienti per avvelenare un cane di 30 kg. Altri tipi di frutta a guscio, come ad esempio le nocciole, a seconda della loro dimensione possono provocare un’ostruzione intestinale, nel caso in cui vengano ingeriti.
Cioccolato e cacao
Il cioccolato e il cacao contengono la teobromina, una sostanza tossica per i cani. Più scuro è il cioccolato, maggiore è il contenuto di teobromina e quindi più grave è il rischio. I primi sintomi compaiono dopo poche ore: vomito, irrequietezza e tremori. Successivamente subentrano convulsioni, difficoltà respiratorie e palpitazioni. Alla fine, il cane accusa una grave insufficienza cardiaca che può portare alla morte.
Caffè e tè
Caffè, tè e tutto quello che contiene caffeina (cola, bevande energetiche, etc.) possono avere conseguenze fatali sul sistema nervoso dei nostri amici cani. Nel giro di poche ore, un cane che ha assunto caffeina o teina soffre di palpitazioni, vomito e irrequietezza. Successivamente i sintomi peggiorano e diventano analoghi a quelli dell’avvelenamento da cioccolata fondente: insufficienza renale e danni al sistema nervoso. La dose minima letale del caffè è di circa 7 chicchi per kg di peso corporeo.
Dolcificanti, zucchero di betulla o xilitolo
Dolcificanti in genere e xilitolo portano il cane all’ipoglicemia nel giro di 30-60 minuti. Si tratta di una condizione seria che, se non trattata, può provocare convulsioni, coma e persino la morte.
A seconda della dose assunta dal cane, può verificarsi anche un’insufficienza epatica acuta.

Attenzione poi anche a questi alimenti!
La carne di maiale cruda
Il tuo pelosetto non dovrebbe MAI mangiare carne di maiale cruda, compresi quindi il prosciutto crudo e il salame. I maiali, infatti, possono avere la malattia di Aujeszky, senza che l’infezione sia nota. Ma questa patologia virale è sempre fatale per i nostri amici cani.
Come avrai ben capito, i sintomi più comuni di avvelenamento sono diarrea e vomito. Ma tieni presente che alcuni cibi tossici per cani creano danni non immediatamente visibili, che però, a seconda della quantità, possono anche essere fatali.

Altri cibi tossici per cani
Il cane non riesce a digerire tutto ciò che è troppo grasso o piccante. Il suo metabolismo è diverso dal nostro. Per questo motivo i nostri amici pelosi possono sviluppare diarrea o vomitare, se mangiano cibi grassi e piccanti.
Inoltre, a lungo termine determinati alimenti possono causare al cane una grave infiammazione del pancreas (pancreatite).
La frutta in genere contiene una grande quantità di zucchero (fruttosio). Per questo motivo dovresti darla al tuo amico di zampa solo in piccole quantità.
Di base il sale non è tossico per i cani, ma anche in questo caso la quantità fa un’enorme differenza, specialmente con i cani anziani, deboli o malati. Tanto sale può danneggiare il loro cuore e i reni.
Pesce crudo non trattato adeguatamente può essere veicolo di parassiti molto dannosi per il cane. E non dimenticare di fare attenzione alle spine!
I latticini possono causare problemi gastrointestinali nei cani che soffrono di intolleranza al lattosio (lo zucchero del latte). Questo disturbo porta spesso a forme acute di diarrea. Quindi, ti conviene non dare mai latte puro al tuo pet e concedere i latticini in genere (compresi lo yogurt e il formaggio fresco tipo quark) solo con moderazione.
Cibi tossici per cani: quali possono essere ingeriti in piccole quantità
Molto spesso, solo per alcuni alimenti, è la quantità di cibo tossico ingerito a fare la differenza. Tieni sempre presente che non è possibile prevedere con certezza quanto dannosa risulterà una determinata sostanza per il singolo cane. Ecco perché conviene evitare determinati alimenti “rischiosi”.

Ricorda sempre che alcuni cibi tossici per cani nella loro versione cruda devono essere evitati a tutti i costi. Se cotti, invece, non sono più pericolosi e possono anche finire nella ciotola dei nostri amici pelosi, di tanto in tanto.
Ecco un elenco di questi alimenti:
• Solanacee: pomodori, melanzane, peperoni e patate;
• Funghi;
• Cavoli di ogni tipo;
• Fagioli e legumi in generale;
• Avocado;
• Albicocche, prugne, ciliegie e pesche;
• Mandorle;
• Uova crude;
• Alcool.
In tutti questi casi resisti ai suoi occhioni dolci. Lo stai facendo per il suo bene. Evitando al tuo cane cibi tossici gli salverai la vita!
Come si fa a resistere quando i nostri amati cani ci fissano con quegli occhi languidi?
Piuttosto usa dargli uno snack di qualità che riservi a lui!
Tienilo in una confezione per lui e puoi darglielo tranquillamente anche dalla tavola ma con i dovuti accorgimenti.
Se vuoi sapere quali sono ne abbiamo parlato diffusamente anche qui.