Cani e botti di Capodanno: come fronteggiare questa paura

Cani e botti

Indice

Con il Capodanno alle porte, tutti noi con un amico a 4 zampe siamo in apprensione (cani e botti: da sempre un problema!).
Se per l’uomo botti e fuochi d’artificio sono sinonimo di festeggiamenti, per i nostri amati cani sono un vero e proprio momento di terrore.

Cosa fare per tranquillizzare il cane che ha paura dei botti? In questo articolo scopriamo quali sono i motivi per cui i cani sono terrorizzati da botti e petardi e cosa fare per rassicurarli.

Perché i cani hanno paura dei botti? 

Indipendentemente dalla razza e dall’età, i cani hanno il terrore dei rumori forti e improvvisi. 

Tra le ragioni, c’è sicuramente l’udito molto sviluppato. I cani percepiscono fino a 40 mila Hertz, a fronte dei 20 mila Hertz degli esseri umani. Ecco perché per loro non è mai piacevole sentire boati forti e rumori improvvisi.

Sarebbe come per noi avere la musica a tutto volume nelle nostre cuffiette!

Aggiungendo poi il fattore sorpresa, per il nostro cane è un evento alquanto traumatico.

Ma lo straordinario udito non è l’unico motivo per cui i cani hanno paura dei botti.

Sembrerà strano ma anche la “famiglia” può incidere molto su questa paura. Un cane terrorizzato dai rumori potrebbe aver avuto una madre che aveva la stessa fobia. Anche gli animali domestici, infatti, sono soggetti ad ereditare dai loro genitori non solo le caratteristiche fisiche ma anche quelle comportamentali.

Un altro motivo della paura dei cani per i fuochi d’artificio può essere legato all’assenza di rumori nel periodo compreso tra le prime tre settimane e i tre mesi di vita del cucciolo. La fase di socializzazione è importante ed è in questa finestra temporale che bisogna abituare l’animale ai rumori improvvisi.

Come per noi umani, anche per i cani rumori forti e improvvisi possono rievocare un trauma. Alla base della paura dei botti, infatti, potrebbe esserci un evento che è stato particolarmente stressante per il cane.

Le ragioni per cui i cani sono spaventati da botti e fuochi d’artificio sono diverse e tutte valide ma potrebbero anche nascondere dei problemi comportamentali da risolvere con un educatore cinofilo.

Cani e botti: come preparare il cane ai fuochi d’artificio 

Come sempre detto, un buon addestramento può prevenire un comportamento sbagliato del cane.

Consapevoli che capodanno arriverà e che il nostro cane potrebbe essere spaventato dai botti, possiamo iniziare e programmare un addestramento ad hoc con largo anticipo.

L’addestramento consisterà nell’aiutare il cane a tollerare il rumore con esercizi di desensibilizzazione graduale. Significa esporre il cane a suoni forti, giorno dopo giorno, aumentando il volume progressivamente.

Anche in questo caso il rinforzo positivo è sempre efficace: il cane sarà premiato quando rimane calmo. Questa tecnica richiede molto tempo, per cui è meglio iniziare per tempo.

Cosa fare con il cane quando ci sono i botti? 

Di solito la paura dei botti si manifesta con ansia, tremori e panico generale. Alcuni cani tendono a scappare e a rifugiarsi in un punto nascosto della casa, altri iniziano ad abbaiare e ad ululare allarmati.

Ecco alcuni consigli su cosa fare e cosa non fare con il nostro amico a zampe per fronteggiare questa paura:

  • Togliere tutti gli oggetti che potrebbero provocare ferite;
  • Non lasciarlo all’aperto (in giardino o in terrazza): la paura innesca reazioni istintive e la prima è la fuga;
  • Creare un luogo sicuro e accogliente che lo faccia sentire protetto, lontano dal rumore e con i suoi giochi preferiti;
  • Tenerlo a contatto. La vicinanza a noi è uno dei rimedi più efficaci contro la paura.
  • Ovattare i rumori. Mettere nell’ambiente in cui il cane rimane un sottofondo musicale attutisce i rumori esterni e li fa percepire come meno improvvisi.

Spesso l’atteggiamento dei padroni è fondamentale per non agitare ulteriormente l’animale ed evitare di causare danni.

Accarezzare il cane che ha paura è forse il gesto più naturale ma le coccole non fanno che peggiorare la situazione.

Tranquillizzare il cane mentre ha paura significa affermare che ha ragione ad essere spaventato. Se cominci a “consolarlo” in modo molto attivo con coccole e tono di voce concitato, mentre è in forte agitazione, si sentirà quasi spinto ad avere paura.

Il modo migliore per non alimentare la paura è quello di comportarsi normalmente, senza dare peso al suo comportamento quando è agitato e invece dando molta attenzione allo stato di calma.

Se hai un cane molto spaventato, non lasciarlo solo.
La tua presenza è fondamentale per tranquillizzarlo e fargli superare la paura.

Un aiuto importante, come scritto poco fa, è quello di ovattare il rumore alzando il volume della tv e/o della musica in modo da coprire i rumori esterni.

Un altro metodo per fronteggiare questa paura è di impegnarlo in attività per lui piacevoli e stimolanti in casa, facendo sì che la sua attenzione sia focalizzata su altro.

Potrebbe Interessarti anche: