È da migliaia di anni che il cane viene definito il migliore amico dell’uomo. Oggi per noi è un dato di fatto, ma forse ti sarai chiesto quando e perché è iniziata questa relazione così bella tra uomo e cane.
Ecco che in questo articolo rispondo ad alcune domande frequenti su questo argomento.
Quando il cane è diventato il migliore amico dell’uomo?
L’affetto che ci lega a Fido potrebbe avere radici più profonde di quanto previsto.
La domesticazione dei cani potrebbe risalire a 40 mila anni fa. Secondo alcuni studi, infatti, i cani potrebbero aver accompagnato i primi Sapiens nella migrazione e diffusione in Europa e Asia durante l’ultima Era glaciale.
L’incontro tra i nostri antenati e questo animale così ben integrato con noi si ritiene sia avvenuto per auto domesticazione, anche se non abbiamo prove certe. Stabilire, però, l’esatto momento storico in cui i cani iniziarono a convivere con l’uomo non è così semplice.
La ricerca dell’inizio di questa relazione è una vera e propria caccia al tesoro che si muove tra reperti ossei, analisi del dna ed esperimenti vari. Fossili di canidi si trovano in vari siti situati in Francia, Svizzera, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Ucraina, Monti Altai, Siberia e Israele. Nel corso dei decenni, dall’ipotesi iniziale di datare a 14-15.000 anni fa, si è passati ai 33.000 anni, dopo il reperimento di un cranio e mandibola di un canide risalente a quel periodo.
Alcuni studi invece collocano l’inizio dell’amicizia tra uomo e lupi tra i 40mila e i 27 mila anni fa, molto prima della domesticazione di altri animali (come maiali o polli) e molto prima che l’uomo divenisse stanziale, passando a un’economia di tipo agricolo.
Tutti questi dati ci portano a pensare che il cane è il migliore amico dell’uomo da sempre!
Ma da dove nasce questa auto domesticazione?
Il motivo di questa stretta amicizia sembra derivare, a livello biochimico, dall’aumento della produzione di ossitocina, un neurotrasmettitore conosciuto come l’ormone dell’amore, che favorisce i rapporti sociali.
L’ossitocina ancora oggi è fondamentale nella relazione tra uomo e cane, in quanto la sua produzione aumenta nei momenti che trascorrono insieme.
Quando, ad esempio, dedichiamo molte attenzioni ai nostri animali domestici, li coccoliamo e giochiamo con loro, provochiamo un aumento di questo ormone. A livello chimico quindi c’è stato un forte aiuto alla domesticazione: i cani sono stati favoriti nel provare piacere nel contatto con l’uomo per effetto di questa “felicità”.
Grazie all’ossitocina, col tempo uomo e animale hanno imparato a collaborare. Il cane ha capito che l’uomo poteva dargli da mangiare e poteva offrirgli riparo. L’umano, dal canto suo, ha capito che il cane poteva proteggerlo dagli altri animali e poteva aiutarlo nei campi con il bestiame.

5 ragioni per cui il cane è il migliore amico dell’uomo
Amore incondizionato
A differenza di altri animali domestici (e agli umani) il cane ti amerà per tutta la vita e ad ogni condizione. Che tu sia malato, che tu sia truccata o meno, che tu abbia fatto o no la doccia, il tuo amico a quattro zampe non smetterà mai di amarti e di farti le feste. Farai sempre parte del suo branco.
Non ti abbandonerà perché l’hai sgridato o perchè hai avuto poco tempo da dedicargli. Ogni tua mancanza sarà “perdonata”!
Come puoi quindi non considerare il tuo cane il tuo migliore amico?
La tua guardia, il tuo protettore
Quando avrai paura e quando starai male, lui lo capirà. Ti starà vicino quando starai poco bene, non ti abbandonerà nemmeno quando avrai una malattia contagiosa. Il vostro rapporto andrà oltre ogni ostacolo.

Uno scaldino portatile
Vogliamo parlare di quanto è comodo e perfetto avere un amichetto peloso d’inverno?
Abbiamo parlato in un precedente articolo del cane che sale sul letto e, anche se molto spesso lo neghiamo, la maggior parte dei nostri amici cani lo fa.
Perché diciamocelo… quanto è bello sentire il suo calore corporeo sui piedi durante i freddi inverni?
Sedentario? Non se hai un cane come migliore amico!
Bè questa è un po’ un’arma a doppio taglio. Che tu sia una persona super attiva o meno, con Fido dovrai per forza alzarti dal divano per portarlo fuori e fargli fare un po’ di sana attività fisica, soprattutto se vivete in appartamento.
Pet therapy: non potrai più essere triste
È stato scientificamente provato che gli animali domestici possono aiutare gli umani a gestire le proprie emozioni. Anche qui gioca un ruolo importante la produzione dell’ossitocina.
Molti studi infatti hanno confermato che quando accarezziamo il nostro amico a quattro zampe aumenta la produzione di questo neurotrasmettitore che quindi ci rende automaticamente più felici.

ATTENZIONE. Tutto questo ci deve far capire che siamo noi i responsabili del benessere del nostro cane. Ricevere tutti questi “doni” (e in realtà molti altri) ci deve motivare ad approfondire al meglio la conoscenza della sua mente per fare le scelte giuste per lui e ripagare così il nostro cane dell’amore incondizionato che ci offre.
Proprio per questo dedichiamo molto tempo a scrivere questi articoli sul nostro blog e ai video che trovi sul nostro canale. Vogliamo che sempre più persone possano scoprire il mondo interiore dei propri cani.