Cane in macchina: le regole per viaggiare in comodità e sicurezza

cane in macchina

Indice

Come trasportare un cane in macchina?

Chi ha un cane, o si accinge a prenderne uno, si è sicuramente posto questa domanda in relazione agli spostamenti con il suo amico a quattro zampe. In generale le domande da porsi sono diverse.

La mia auto è abbastanza grande? Ha tutti gli accessori indispensabili per viaggiare in sicurezza?
Quali sono le regole per portare in giro Fido e non essere multati? Come rendo il viaggio più confortevole?

Ecco che in questo articolo ti spiego tutte le regole del codice della strada e tre modi legali su come portare il tuo cane in macchina.

Codice della strada: come trasportare un cane in macchina

L’articolo 169 del Codice della Strada ci parla proprio di “Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore” e recita:

“È vietato il trasporto di animali in numero superiore ad uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. Viene consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C.”

In parole povere, è consentito il trasporto di uno o più cani in macchina ma seguendo determinate regole di buona prassi che tutelino la sicurezza e la concentrazione alla guida dei passeggeri. Nelle prossime righe vogliamo analizzare più a fondo questo punto aggiungendo poi alcune considerazioni importanti anche per il benessere e la sicurezza del cane stesso a bordo che, come sai, è un nostro punto di interesse molto forte.

A quanto recita il nuovo Codice della Strada, è sempre possibile trasportare un cane in macchina purché non intralci chi sta guidando. Inoltre, regola vuole che il cane non giri in macchina liberamente. Assolutamente vietato tenere l’animale in braccio. Il cane potrebbe agitarsi, muoversi, innervosirsi, diventando un pericolo per se stesso e/o per gli altri passeggeri. Come abbiamo letto, quindi, bisogna adottare delle specifiche misure di sicurezza quando si parla di trasportare un cane in auto. Vediamole insieme.

3 modi per trasportare un cane in macchina

Ci sono 3 modi consigliati (e più diffusi in Italia) dalla legge per trasportare in tutta sicurezza i nostri amici animali in auto: trasportino o gabbietta, cintura di sicurezza per cani e rete divisoria.

Trasportino o gabbietta

È il metodo più utilizzato e conosciuto per trasportare il cane in macchina. Comodo, sicuro, facile da caricare in auto.

È un metodo utilizzato soprattutto per i cani di piccola taglia e che vivono in casa. Accorgimento fondamentale è abituare il cane a entrarci e a starci dentro in modo positivo. Non aspettare quindi di doverlo caricare in macchina la prima volta per proporre il trasportino.
Insegnalo prima in casa come un gioco positivo in modo da abituarlo a rilassarsi al suo interno e poi sarà ben contento di usarlo anche in macchina.

Cintura di sicurezza per cani

Esatto, esistono anche le cinture di sicurezza per cani.

Utilizzare un’imbracatura che si collega alla cintura di sicurezza sembra essere una delle soluzioni concesse dal Codice della Strada. Esattamente come il trasportino, anche la cintura di sicurezza per cani deve essere un’abitudine che si raggiunge con gradualità. In entrambi i casi, se il tuo cane “fa resistenza” rivolgiti ad un educatore cinofilo che saprà come approcciarsi al tuo amico Fido.

Rete divisoria

Infine l’utilizzo di una rete divisoria. Potrai metterla nella tua auto e fungerà appunto da divisorio tra te e il tuo amico a quattro zampe. In questo modo, il tuo cane non potrà disturbarvi durante la guida e, al contempo, non sarà costretto in un ambiente piccolo come la gabbietta e non si sentirà limitare nei movimenti come con la cintura. Cerca di inserire all’interno dell’ambiente una coperta per creare uno spazio confortevole per il cane così da tenerlo tranquillo durante il viaggio. 

Anche a questo abitua prima il cane con la logica del gioco. Fallo salire in macchina e chiudi il bagagliaio premialo e poi fallo scendere in modo da non associare subito la chiusura nello spazio con la rete divisoria al viaggio.

Come affrontare il viaggio con un cane in macchina

Oltre alle apposite “attrezzature” per portare il cane in macchina, è bene ricordare anche alcune regole e accorgimenti per rendere il viaggio tranquillo e sicuro per te e per il tuo amico a quattro zampe:

  •  Porta sempre con te i documenti del tuo cane;
  •  Porta acqua a sufficienza, soprattutto nel caso di viaggi lunghi;
  •  Evita di far mangiare il cane prima della partenza;
  •  Assicurati un ricircolo d’aria (oltre a  quella condizionata!) in auto;
  •  Prevedi delle fermate lungo il viaggio per pausa pipì se si tratta di viaggio molto lungo.
  •  Non farlo mai affacciare dai finestrini.

La salute e la protezione del tuo amico peloso mentre si viaggia è la priorità assoluta. Trova il giusto accessorio per il tuo cane e, come già detto, fai in modo che il cane si abitui gradualmente a quel nuovo oggetto e a quel nuovo ambiente.

Hai ancora dubbi e domande al riguardo? Scrivici qui!

Potrebbe Interessarti anche: