In molti pensano che i cani percepiscono il terremoto prima che accada.
Cane e terremoto: è davvero possibile che il cane senta l’arrivo del terremoto? E se fosse così, per quale ragione possono farlo?
Ho pensato di scrivere questo articolo dopo aver visto un video su internet. In Turchia, una telecamera di sorveglianza ha registrato un cane ululare per lungo tempo fino a pochi istanti prima che avvenisse il terremoto. Il video portava come didascalia: “Lui vi stava avvisando!”.
Ma è davvero così? C’è una relazione tra cane e terremoto? I cani hanno davvero questo potere magico?
Cane e terremoto: cosa c’è di vero
Il cane è un animale sociale e questo lo porta ad avvisare il branco quando qualcosa cambia intorno a lui.
Ti sarà sicuramente capitato di sentire il tuo cane piangere o ululare quando sente una sirena o quando avverte l’avvicinarsi di un estraneo (anche solo del vicino).
Questo indica che, tanto più il cane è integrato in famiglia, più assumerà degli atteggiamenti da branco anche con i componenti del nucleo familiare.
Questo atteggiamento, in particolare, si chiama vigilanza: il cane è in allerta e avvisa il suo branco che è in atto un cambiamento nell’ambiente circostante.
Questo atteggiamento è più o meno accentuato in base a diversi fattori.
Il primo elemento che condiziona la reazione al cambiamento è il carattere del cane.

Più il cane è sicuro di sé (quindi non teme l’imprevisto), meno sarà ricettivo e tenderà ad essere più tranquillo di fronte ad un cambiamento. Al contrario, un cane con un carattere debole si assicurerà di avvisare il branco qualora percepisse un pericolo o un cambiamento.
Un esempio lampante è la paura dei temporali o dei fuochi d’artificio che caratterizza molti animali. Alcuni ne sono talmente spaventati da rischiare di farsi male pur di proteggersi. Altri, invece, ne rimangono indifferenti.
Un altro elemento che porta il cane ad essere più ricettivo è l’abitudine allo stimolo. Se ciò che sente è usuale, il cane non reagirà allo stimolo. Se al contrario il rumore o qualsiasi altro stimolo è nuovo, il cane reagirà in maniera più concitata.

Cane e terremoto: cosa dicono gli studi
La scienza sta portando avanti numerosi studi sulla relazione tra cane e terremoto. Così come si studia la possibilità di addestrare i cani al fiuto di patologie (ecco un articolo dedicato), così si sta cercando di capire come e se i cani riescono a percepire il terremoto.
Il motivo più ovvio è che le loro capacità sensoriali sono molto più sviluppate di quelle umane, quindi questo ci porta a pensare che sentono o percepiscono qualcosa di diverso che noi non riusciamo a sentire.
Altri studi pensano, invece, che questo non sia l’unico motivo.
Addirittura c’è chi porta avanti la teoria che la loro reazione sia collegata alla percezione delle variazioni di campo elettromagnetico della terra. Mito o realtà ancora non ci è dato saperlo con certezza. Vero è che se il nostro cane ci percepisce come parte dal branco, tenderà a proteggere noi e tutti gli altri suoi simili.
Questo, quindi, lo porterà ad avvisarci tutte le volte che sente un cambiamento, che percepisce un rumore a cui non è abituato o quando avverte l’arrivo di un animale o un umano che non conosce. La psicologia canina è un mondo bellissimo e intricato. Non per nulla c’è chi dedica la sua vita interamente ad essa.
Conclusione
Non esiste ancora una risposta definitiva alla domanda se i cani possono percepire l’arrivo di un terremoto e che correlazione c’è tra cane e terremoto.
Tuttavia, è innegabile che i cani siano animali sociali che si integrano nel loro branco e che sono in grado di percepire i cambiamenti dell’ambiente circostante. Pertanto, se il cane si sente parte del branco umano, tenderà ad avvisare la famiglia di ogni evenienza.
La scienza sta ancora cercando di capire il modo in cui i cani percepiscono il terremoto, ma non ci sono dubbi sul fatto che questi animali siano in grado di percepire segnali che gli esseri umani non sono in grado di percepire. In ogni caso, il rapporto tra cane e proprietario è un rapporto unico e speciale, che va coltivato con cura e attenzione per creare una relazione forte e duratura.