Stai pensando come gestire cane e rientro dalle vacanze?
Finite le ferie, si torna, tra lavoro e scuola, alla routine quotidiana. Ma c’è chi, in famiglia, questo rientro lo soffre piu’ degli altri: i cani.
Dopo intere giornate estive trascorse insieme alla propria famiglia, i nostri amici a quattro zampe si ritrovano spesso soli in casa, annoiati e in alcuni casi anche depressi per il ritorno alla propria quotidianità.
Come gestire il proprio cane e il rientro dalle vacanze? È possibile prevenire lo stress post vacanze?
Quali sono i passi da fare per ridurre al minimo questa fase di transizione?
Ecco alcuni consigli per aiutarti a far tornare in piena salute il tuo cane.
Cane e rientro dalle vacanze: puoi prevenire lo stress da rientro già durante la vacanza
Esatto, hai letto bene. I problemi che un cane vive al rientro dalle ferie possono essere evitati, o contenuti, già durante la vacanza stessa.
Come? Sfruttando alcuni accorgimenti che riducono in modo drastico gli “strappi” tra i ritmi della vacanza e quelli della routine a casa.
Primo Accorgimento.
Non alterare completamente le regole: crea dei bei momenti e delle attivita’ varie mentre ti godi le vacanze, ma non cambiare le regole fondamentali della quotidianita’.
Se ad esempio a casa lo porti solo occasionalmente al parco a socializzare non fargli fare una super scorpacciata di questo capitolo in vacanza altrimenti al ritorno a casa accusera’ il colpo.
Se durante la vacanza “spremi” il tuo cane fino all’osso è normale che appena sarete rientrati, con il tuo rientro al lavoro, il cane potrebbe soffrire di stress da rientro. Il non stravolgere completamente le abitudini che con tanto impegno gli hai dato durante l’anno, lo aiuter’ anche nelle fasi di rientro.
Un’altra cosa da considerare è appunto la solitudine che deriverà dal tuo rientro a lavoro, che può scaturire in una vera e propria ansia da separazione. Il cane durante tutto l’anno è abituato a trascorrere da solo alcune ore. Cerca di creare quindi, anche in vacanza, un ambiente tutto suo in cui possa riposare senza la tua presenza costante. Ad esempio, creando uno spazio per il cane con la sua cuccia, il suo cuscino, in kodo che possa rilassarsi da solo per brevi periodi in cui ti assenterai ( la spesa, una piccola commissione, un breve aperitivo, ecc).
Non viziare il tuo cane in vacanza!
Il clima è rilassato, non ci sono vincoli e regole. Come però sarà difficile per te tornare alla routine, così lo sarà anche per il tuo cane. Anzi, per lui sarà anche peggio!
Non è consigliato durante le tue vacanze con il cane dargli il permesso di salire su letto e divano solo perché si è in vacanza: quando tornerete a casa lui non capirà la differenza e sarà difficile rieducarlo. Se ci sono delle regole nella vita quotidiana, è bene mantenerle anche in vacanza. Se vuoi una ricetta facile per goderti questa coccola con il cane senza stravolgere le regole guarda questo nostro video sull’ argomento.

La stessa cosa vale per i cambi di abitudine: se prevediamo di portarlo in montagna per fargli fare lunghe passeggiate, facciamolo poco per volta. È sicuramente qualcosa di bello e salutare, ma è anche impattante sul suo fisico e dunque serve prepararlo. Così come bisogna gradualmente abituarlo al rientro quando quelle passeggiate rimarranno un ricordo per noi, e un qualcosa di atteso e desiderato per lui.
Cane e rientro dalle vacanze: cosa fare quando si torna a casa
Se tutto questo non è stato possibile farlo (o stai leggendo questo articolo troppo tardi!), allora è bene che ti dia dei consigli per un rientro un po’ meno traumatico per il tuo amico Fido e anche per te.
In qualunque modo il nostro cane abbia trascorso il periodo delle nostre vacanze, a meno che non siamo rimasti in casa, mantenendo invariati orari e abitudini, ha dovuto affrontare ed abituarsi ad un grande cambiamento.
Il consiglio è quello di rientrare qualche giorno prima rispetto al tuo rientro a lavoro. Ci saranno così dei giorni di transizione in cui potrete riprendere insieme la routine che avevate creato prima delle vacanze. Il cane avrà modo quindi di riabituarsi ai suoi spazi, agli orari e alle vecchie abitudini.
Per i cani passare tanto tempo coi noi e dedicarsi ad attività divertenti e dinamiche è sicuramente entusiasmante. Per lui si è trattato di una variazione positiva a cui, però, ora deve rinunciare. È necessario quindi un periodo di passaggio tra uno stato di costante eccitazione ad uno stato di calma e “sedentarietà”.
Arrivato il giorno fatidico del rientro a lavoro, è meglio non enfatizzare il momento del distacco.
Coccole, lodi e abbracci invece di tranquillizzarlo, infatti, potrebbe creargli delle aspettative e dei picchi di eccitazione che poi vengono traditi nel momento in cui si chiude la porta e lui rimane solo per cinque o sei ore.

Come evitare picchi di stress?
Prima di rientrare a lavoro, una buona passeggiata in un luogo tranquillo con il nostro amico a quattro zampe è l’ideale prima di lasciarlo da solo. Ci potremmo svegliare un po’ prima del solito per regalargli qualche minuto in più della solita passeggiata cittadina. Durante la passeggiata, sarebbe bene fare delle attivita’ per lui positive come correre o inseguire una pallina, ma anche, sfruttare il proprio olfatto facendo frequenti soste per farlo annusare.
Il rientro dalle vacanze è difficili sia per noi sia per il nostro cane, ma dopo qualche giorno di assestamento, se hai addestrato il tuo cane ad hoc, tutto ritornerà nella norma. Come sempre, è solo necessaria un po’ di pazienza!