Ad un certo punto del tuo rapporto con il tuo amico a quattro zampe, soprattutto se l’hai adottato da cucciolo, ti chiederai: ma quando il cane diventa adulto? Quando potrò identificarlo come maturo e non più cucciolo?
L’età in cui un cane diventa adulto o, in altre parole, finisce la sua età giovanile dipende da diversi fattori: taglia, razza e anche caratteristiche individuali e personali.
Vediamo in questo articolo come capire quando il tuo amico peloso potrà essere definito adulto.
Si può capire con il peso quando il cane diventa adulto?
In linea generale, il momento in cui il tuo amico peloso raggiunge la sua dimensione corporea finale e definitiva è molto spesso anche il momento in cui il cane diventa adulto, sempre prendendo in considerazione la sua razza.
Nel primo anno, un po’ per tutte le razze, ci sarà un processo graduale di crescita che raggiungerà l’apice in momenti diversi in base alla loro taglia.
Le varie fasi di sviluppo, infatti, sono diverse da cane a cane.
Ecco i riferimenti indicativi:
- Cani che pesano fino a 10 chili da adulti (mini e piccoli): intorno agli 8-10 mesi di età;
- Cani che pesano fino a 25 kg da adulti (medi): intorno ai 12 mesi di età;
- Cani che pesano fino a 45 kg da adulti (grandi): circa 15 mesi di età;
- Cani che pesano più di 45 kg da adulti (giganti): intorno ai 18-24 mesi o anche più tardi.
La “maturità corporea” non rappresenta al 100% l’ingresso nell’età adulta del tuo cane. Ci sono infatti altri fattori da considerare.

La maturità sessuale indica che il cane è ormai adulto?
La maggior parte dei cani raggiunge la maturità sessuale dagli otto mesi in poi, con le dovute differenze legate alla taglia e razza del cane
Un cane che ha raggiunto la maturità sessuale è pronto per accoppiarsi e riprodursi.
In realtà, a otto mesi il cane ci appare ancora come un cucciolotto, cresciuto fisicamente e
sviluppato ma non necessariamente ha perso i comportamenti tipici da cucciolo.
I suoi organi genitali sono completamente sviluppati e questo lo rendono capace di riprodursi
(approfondisci l’argomento qui: https://cinofiliafacile.it/cane-in-calore/), certo, ma questo non vuol dire che abbia raggiunto la maturità effettiva.
Il cane quindi diventa adulto riproduttivamente quando raggiunge la maturità sessuale, ma questo basta a farne un adulto a tutto tondo come nell’immaginario collettivo si potrebbe pensare?
La maturità emotiva: il momento effettivo in cui il cane diventa adulto
La maturità emotiva, invece, può essere un segno ben più importante che il tuo cane è ormai adulto.
La maturità emotiva viene raggiunta quando il cane inizia a comportarsi come un adulto, appunto, e abbandona i comportamenti del cucciolo che è stato.
Come ogni aspetto della crescita di un cane, il processo per raggiungere la maturità emotiva
richiede un po’ di tempo. Di solito la maturità emotiva inizia con la maturazione sessuale che si accompagna ad uno squilibrio ormonale.
Sicuramente la cosa migliore da fare è osservare il tuo cucciolo e capirne i cambiamenti.
Ecco quali segnali ti faranno capire che il tuo cane ha raggiunto la maturità emotiva:
- Il cane si tranquillizza più facilmente nelle fasi in cui prima si agitava parecchio;
- Risponde in modo diverso agli stimoli degli altri cani.

Perché è importante capire il momento in cui il cane diventa adulto?
Dobbiamo sempre distinguere la maturità fisica dalla maturità intellettuale.
Sicuramente uno dei fattori più importanti per cui è importante capire se il tuo cane ha raggiunto una maturità fisica è legata all’alimentazione. In linea di massima, dovresti iniziare ad utilizzare il cibo per cani adulti quando il tuo amico a quattro zampe smette di crescere fisicamente.
L’alimentazione di un cucciolo e il suo fabbisogno nutrizionale è diverso rispetto ad un cane adulto ed essere sensibile a questo cambiamento è un compito che spetta a te. Nel momento in cui il tuo cane ha raggiunto la maturità fisica, potrai cambiare alimentazione e dargli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per questa nuova fase della sua vita. Il consiglio è sempre quello di rivolgersi al tuo veterinario di fiducia in caso di dubbio.
Diverso invece è il discorso per la maturità intellettuale.
L’educazione è alla base di un buon rapporto con l’animale domestico e riconoscere il
momento in cui il cane diventa adulto è importante perché con questo cambiamento cambierà anche l’approccio alle indicazioni educative ricevute.
Come detto precedentemente, essere sensibili ai cambiamenti del tuo cane a livello comportamentale ti farà capire immediatamente se siete entrati in una nuova fase della sua vita.

Curiosità
Se te lo fossi chiesto, l’età canina è molto diversa rispetto all’età umana.
L’età adulta per gli umani è quasi sempre identificata con il raggiungimento della maggiore età. Per il cane invece il conteggio dell’età è totalmente diverso. Questo considerando delle aspettative di vita completamente differenti:
- Un anno di vita di un cane corrisponde ad averne circa 20-30 umani;
- A due anni il cane è completamente adulto, qualsiasi sia la sua taglia;
- La fase adulta dura fino ai 7 anni;
- Successivamente inizia la fase della vita anziana.
Questo in linea generale e parlando di cani di grossa taglia che invecchiano prima.
I cani di razza più piccola invece iniziano ad essere più vecchi a 9 anni perché la loro età si aggirerebbe intorno ai 70 anni umani.