Cane da pastore: cosa devi sapere

cane da pastore

Indice

La predisposizione a fare il pastore è stato uno dei primi motivi per il quale l’uomo ha iniziato ad addestrare il cane. Proprio per questo ha selezionato moltissime razze con questa specializzazione.

Se il tuo intento è prendere un cane da pastore ecco alcuni consigli per fare le scelte giuste.

Perché alcuni cani hanno predisposizione a cane da pastore

Tutti i cani  conservano nel loro DNA l’istinto del lupo.

I lupi, per catturare la preda, spesso devono accerchiarla e farla muovere nella direzione voluta per poi sferrare il loro attacco. 

Nei cani da pastore è stata “specializzata” questa naturale predisposizione del lupo ad accerchiare ed e’ stata fissata come atteggiamento corretto.

Ecco perche’ un cane da pastore quando vede un gruppo di animali tende a girarvi intorno. In pratica simula l’accerchiamento pur essendo da solo.

Esiste poi all’ interno dei cani da pastore una distinzione di due tipologie: il ” paratore” e il “ custode”.

Normalmente, i cani paratori sono di taglia media e sono piu’ portati alla manovra delle greggi.

I pastori custodi, sono invece solitamente cani di stazza grande, la cui principale mansione è quella di supporto alla pastorizia, in special modo nella protezione del gregge dai predatori.

Cosa fa un cane pastore

Cosa fa un cane da pastore ben addestrato? Prima di tutto è integrato alla perfezione ed è legato al gregge: si muove con il gregge e non se ne separa mai e per questo ne assume anche spontaneamente la funzione di guardia. Non da scampo al “disturbo” fino a che non sente il suo gregge al sicuro.

Il cane da pastore è normalmente predisposto a non ferire mai il bestiame e, in rapporto alle persone che interagiscono con i suoi protetti, è di guardia ma non aggressivo.

Il suo atteggiamento cambia se a minacciare il gregge sono altri cani o altri animali. Qui è possibile che dopo aver abbaiato per segnalare l’intrusione, il cane reagisca ringhiando e mordendo chi minaccia il gregge. 

Questo non significa che sia un cane aggressivo. Mostra fiducia ed è socievole con le persone di riferimento se viene gestito correttamente e non viene messo costantemente sotto stress.

Quali razze di cane sono le più adatte come cane da pastore?

Esistono decine di razze di cani adatte alla pastorizia. E qui è già necessario fare una distinzione: quelli adatti ai piccoli animali (ovini, caprini) e quelli adatti ai grandi animali (bovini, cavalli).

Sono due tipi di pastorizia molti diversi. Nel caso ad esempio del pecore è il cane a controllare che il gregge non si disperda. Nel caso delle mucche sono esse stesse a cercare la protezione del cane da eventuali predatori e a disporsi vicino a lui.

Indipendentemente dalla funzione di cane da pastore, ecco le razze più affini a questo ruolo:

1. Border Collie

2. Pastore Australiano

3. Pastore Belga

4. Pastore Tedesco

5. Pastore dei Pirenei

6. Pastore Maremmano

7. Cane da montagna dei Pirenei

8. Pastore del Lagorai

9. Pastore Bergamesco

10. Bovaro Australiano

Come addestrare il tuo cane da pastore

L’addestramento per un cane da pastore inizia da una base molto importante.

Riuscire a stare vicino al pastore e non allontanarsi troppo. Questo sia al guinzaglio ma soprattutto da libero. Infatti dovra’ svolgere gran parte del suo lavoro da libero.

Il passo successivo sara’ rispondere ai comandi di base per riuscire a entrare in sintonia con le richieste del pastore.

Infine dovra’ essere aiutato a prendere confidenza con il lavoro sul bestiame iniziando da azioni piu’ semplici come mandarlo in una direzione rettilinea, tenerlo radunato o fermarlo per poi arrivare a mansioni molto piu’ complesse come dividerlo in sottogruppi, direzionarlo su percorsi complessi, variarne l’andatura e gestirlo in ambienti con diversi stimoli (vicinanza di macchine o altro).

Una cosa che pochi sanno e’ che i comandi vocali sono piu’ efficaci per i lavori a corta distanza mentre vengono spesso usati altri suoni per i lavori a distanza elevata come ad esempio i fischi modulati. 

Altro strumento che usano spesso i pastori e’ un bastone che serve a far riconoscere alcuni comandi gestuali al cane anche a elevate distanze come ad esempio il direzionare a destra o sinistra il gregge.

E’ importante quindi guidare passo passo il cane a riconoscere suoni e gesti che verranno usati poi durante il lavoro con il bestiame e allenarlo a livelli di difficolta’ sempre maggiori per far maturare le capacita’ del cane di prendere le decisioni giuste nei tempi corretti.

Una tecnica molto efficace è di poter affiancare ad un cucciolo in training un cane adulto esperto e e sicuro favorendo cosi’ un trapasso di nozioni attraverso il cosiddetto apprendimento sociale per osservazione e imitazione.

I cani da pastore godono di fama di ottimi cani da addestrare perché naturalmente predisposti ad osservare la gestualita’ ma questo non significa che sappiano in autonomia riconoscere le azioni corrette da svolgere.

Per questo è importante avere le competenze giuste per guidare il cane e dedicare il giusto tempo all’apprendimento in modo da massimizzare le capacita’ del cane.

Potrebbe Interessarti anche: