E’ necessario davvero addestrare il cane al gioco?
Dipende da molti fattori. Nel corso di questo articolo te ne indicherò parecchi, ma ritengo sia utile prima di cominciare darti una breve introduzione su come la vede il cane.
Iniziamo col dire che il cane vede tutto ciò che è collegato al gioco con lo schema della caccia. questo spiega perché ad esempio nel tira e molla usa enfasi e vigore sugli oggetti che gli vengono proposti. Per lui sono una vera e propria preda!
E questo cosa c’entra con il gioco?
Il gioco è un’attività che stimola il cane a rispettare uno schema. Uno schema che sarà sempre collegato alla caccia ma avrà delle regole che proporrai tu come padrone.

Perché è importante giocare con il proprio cane?
Il momento del gioco rafforza il legame tra cane e padrone. E’ un’attività di condivisione che segue degli schemi che mettono il cane a proprio agio. Se viene fatto un buon addestramento al gioco, tutto ha una dinamica ben precisa e questo fa sì che il cane si senta parte del branco.
Il gioco è inoltre importante per altri motivi:
- Mantiene il cane fisicamente attivo e sano (mantenere il cane sempre in attività è fondamentale per evitare ad esempio problemi di obesità);
- Tiene in allenamento il cervello (ci sono dei veri e proprio giochi di attivazione mentale che si possono far fare ad ogni età);
- Rilassa e permette di scaricare la tensione;
- Evita che la noia lo stimoli ad attività poco piacevoli per noi come ad esempio rompere tappeti, rotoli di carta, scarpe, ecc.
Come stimolare il cane al gioco?
Potrebbe sembrarti strano ma spesso molti proprietari mi chiedono come addestrare il cane al gioco perché il loro cane non gioca.
A volte succede, infatti, che il cane non mostri mai l’istinto e il piacere di giocare.
Questo può accadere per una gestione sbagliata che fa cambiare gli schemi naturali al cane.
Quando il cane non gioca con molto entuusiasmo il padrone deve trovare il modo per stimolarlo.
Come fare?
Inizia a capire le sue preferenze. Capisci cosa stimola il tuo cane: gli altri cani? Il cibo? Giocattoli sonori o una semplice palla? Ogni cane ha il suo punto debole e sta al padrone trovarlo.

Anche qui ci vuole pazienza e potresti sapere già come agire… o anche no, e quindi ti ci vorrà del tempo!
Anche lo spazio di gioco è importante. Un parco? Il giardino di casa? Qual è il posto in cui il tuo cane si sente rilassato e sereno? Trovalo e sarai già a metà del tuo percorso.
Un’altra cosa importante è il momento.
Prendi il controllo della situazione. Dai un tempo di inizio e un tempo di fine gioco.
Questo perché, come abbiamo detto, il cane ha bisogno di uno schema e sei tu a doverlo addestrare a questo schema.
Il giocattolo con cui giocare avrà un posto specifico dove verrà riposto al termine del gioco.
Questo, con il passere del tempo e l’addestramento farà capire al cane quando è il momento di tranquillizzarsi (leggi qui un articolo che fa riferimento a un cane iperattivo.
Come insegnare a un cucciolo a giocare?
Con i cuccioli c’è un grande vantaggio da sfruttare: gli piace moltissimo sperimentarsi sulle cose interattive e giocare è tra queste.
Un gioco che piace moltissimo ai cuccioli è il “Tira e Molla”. Una specie di tiro alla fune dove il cane tiene in bocca un oggetto e noi lo teniamo dall’altra parte scuotendolo.
Inizia con oggetti morbidi e leggeri per aiutarlo anche nelle sensazioni tattili. Corde di pile, straccetti o peluches resistenti sono delle ottime soluzioni.

E’ anche importante ricordare che un cane giovane non ha molta capacità di concentrazione.
Ti consiglio quindi di iniziare con sessioni di gioco brevi ma intense.
Come si gioca con il cane?
Ok, ci siamo. Abbiamo capito il carattere del nostro cane e abbiamo iniziato il nostro addestramento. Ma che giochi possiamo fare con il nostro cane?
Non esistono solo i classici “tira e molla” o “lancia e riporta”. Di base possiamo inventare qualsiasi attività che stimola l’attività sia fisica sia mentale del nostro cane ma ecco qualche suggerimento se la tua fantasia ha poche risorse.
1. “Fiuta e cerca!”
I giochi che implicano l’utilizzo del naso e del fiuto (detti “nose working”), sono uno dei modi più semplici per far divertire il tuo cane. Quando insegni al tuo cane alcuni giochi base che implicano il fiuto lo stai stuzzicando a livello mentale e lo aiuti a perfezionare alcune delle sue abilità naturali.
Per iniziare questo tipo di gioco usa sempre il metodo della ricompensa.
2. Le tre tazze
E’ un gioco che si fa in altre formule anche con i bambini. Prendi tre tazze e sotto una di esse nascondi il bocconcino preferito dal tuo cane. Mischia le tazze e il cane dovrà trovare la tazza con il bocconcino. Ottimo per l’attivazione mentale e l’allegria tua e del tuo cane.

Le regole del gioco
A conclusione di questa veloce carrellata sui giochi ti voglio ricordare che è fondamentale mantenere il controllo delle diverse fasi di gioco.
Anche il gioco più sfrenato per un cane deve avere delle regole e queste gli derivano dalla sua natura di animale da branco. La caccia infatti, nel branco, ha regole precise che tutti rispettano per avere una sana convivenza.
Le 3 principali regole che un cane si aspetta di trovare anche a casa nostra sono:
- Quando si inizia a giocare;
- Quando si finisce di giocare;
- Che intensità fisica si tiene nel gioco
Ogni cane si aspetta che queste regole vengano date dagli esperti del branco quindi spetta a te dare queste indicazioni. Farle decidere al cane stesso è uno degli errori più comuni che vedo fare dai proprietari che seguo.