Abbiamo preparato una mini guida che risponde ai tanti dubbi e domande su come addestrare un cane da caccia. Spesso si pensa che i cani da caccia abbiano una addestrabilità più bassa.
Che sia più difficile educarli e addestrarli in generale. Ormai pochissime persone vanno a caccia, ma moltissime persone amano i cani da caccia. Molti amano esteticamente alcune razze e le scelgono ma non sanno nemmeno che siano da caccia.
Anche i cani da caccia sono addestrabili. Una paura di molti è che il cane scappi e non si faccia riprendere. Il cane da caccia, come ogni cane, conosce comunque le regole del branco. L’istinto è soggetto a regole del branco e non è nemico dell’apprendimento.
È possibile addestrare un cane da caccia?
Molti ti direbbero che e’ molto difficile o quasi impossibile.
Ho visto moltissimi clienti arrivare da noi rassegnati (talvolta anche disperati) perché convinti di aver sbagliato la scelta del cane e che fosse impossibile dare un insegnamento al loro cane.
Voglio cominciare quindi subito con una buona notizia. Addestrare un cane da caccia SI PUO’! Noi lo facciamo quotidianamente con ottimi risultati.
Si deve però analizzare un po’ più a fondo la psicologia del cane per affrontare al meglio questo argomento.
Punto primo. Il cane da caccia è un cane!
Sembra una cosa ovvia da dire, ma mi accorgo ogni giorno di quante fantasiose teorie vengano raccontate ai proprietari e voglio fare chiarezza una volta per tutte.
I cani sono animali sociali e conoscono fin dalla nascita le regole che gli consentono di vivere in branco. Tutti i cani le conoscono. Anche quelli da caccia.
Questa base fa tutta la differenza del mondo quando parliamo di addestramento, perché, semplificando all’osso la questione, l’ apprendere un comportamento per un cane e’ basato sulla qualità della relazione che vive nel branco.
Se un cane trova una guida chiara e sicura si fida ed è motivato nell’apprendere. Se invece trova agitazione e indicazioni confuse si chiude’ nella relazione e non sarà di certo motivato nell’apprendere.
Fatta questa doverosa premessa, vediamo di analizzare le particolarità dei cani da caccia e come sia possibile guidarli nell’ addestramento.

Il cane da caccia: una grande famiglia
I cani da caccia sono una grandissima famiglia che comprende numerose tipologie e razze. Sono stati selezionati per assistere l’uomo nelle pratiche venatorie e sono stati specializzati in tante mansioni. Si dividono, infatti, in cani da traccia, da punta, da stanamento e da riporto.
Sono talmente tante le sfumature delle razze da caccia che molti posseggono un cane da caccia ma non lo sanno nemmeno.
Ad esempio i Retriever, a cui appartengono ad esempio Labrador e Golden, entrambi molto diffusi, sono nati come cani da caccia da riporto in acqua. La famiglia dei Retriever Infatti veniva impiegata da cacciatori per recuperare il volatile acquatico (germano reale, anatra, ecc.) abbattuto in un contesto ad esempio lagunoso.
Tutti i Terrier, tra cui il famoso Jack Russell, sono cani che venivano impiegati per cacciare animali molto combattivi come ad esempio i mustelidi (tasso, faina, donnola, ecc.) e le volpi.
I bassotti sono cani da caccia e sono lunghi e bassi proprio perché adattati a poter entrare in spazi stretti e stanare altri animali.
Il Cane Corso veniva infatti utilizzato per la caccia al cinghiale e la sua mole robusta e la muscolatura possente servivano per poter inseguire e affrontare questa tipologia di preda.
In tutti i segugi, bracchi, Pointer e Setter che sono cani in cui è stato sviluppata la capacità di seguire la traccia odorosa della preda anche per lunghissimi tragitti. Tra questi troviamo il Weimaraner (bracco di Weimar) oggi molto diffuso e richiesto.
Se ci fermassimo a queste peculiarità di razza dovremmo quindi pensare che un cane, dotato di questi istinti quando sente o vede una preda non riesca più a concentrarsi su altro.
Invece dobbiamo ricordarci che la caccia per un cane non è un fattore individuale, ma una materia da gestire in gruppo.

Quando un cane sta cacciando quindi non si dimentica del resto del branco, ma anzi cerca di coordinarsi al meglio con gli altri individui.
Il lupo, antenato di tutti i cani, caccia in branco. E’ organizzato con ruoli ben precisi che ogni individuo conosce e c’è una regia molto precisa perché ciascuno sappia quali siano le mosse giuste da compiere. Tutti seguono le indicazioni di chi guida il branco. Anche se questo decide di allontanarsi dalla preda.
Come addestrare un cane da caccia?
Qual è quindi la modalità più semplice, ma molto efficace per controllare i comportamenti di un cane da caccia?
Rappresentare fin da subito la sua guida sicura ed affidabile.
Questo porterà’ il cane a seguire senza alcuna difficoltà le indicazioni che riceve. Anche se queste sono contrarie al proprio istinto.
Si lo so. E’ davvero molto semplice detta così. Forse anche troppo, starai pensando. Ma è la realtà.

3 regole di una “guida” per addestrare un cane da caccia
Come si fa a rappresentare una guida sicura a tal punto che il cane voglia imparare da noi e ci dia fiducia anche in situazioni in cui l’istinto ha una forte presa?
Ci sono 3 cose fondamentali che dobbiamo fare.
- Dobbiamo conoscere le regole del branco ed applicarle quotidianamente in modo da essere un suo vero punto di riferimento. Vedendoci applicare le regole sociali infatti il cane sa che possiamo guidarlo in modo sicuro e si predispone a dare credito alle nostre indicazioni.
- Comunicare nel modo giusto. Conoscere le regole ma non riuscire a farsi comprendere non serve a molto. Le parole non sono il linguaggio corretto. I gesti invece si. I cani infatti spontaneamente non possono capire il significato delle parole mentre sono molto abili nel riconoscere la comunicazione non verbale.
- La progressione nell’apprendimento. Non si deve mai iniziare a insegnare una cosa importante ad un cane in un luogo che lo distrae. Si perde solo tempo e i risultati non arrivano (perché il cane viene messo in confusione). Si deve iniziare da un luogo in cui il cane si può concentrare. Il migliore per iniziare ad addestrare il cane e’ la propria casa. Solo dopo essersi accertati che abbia ha appreso le basi a casa si può spostare l’addestramento in un luogo più complesso.
Attenzione che molti percorsi di addestramento falliscono perché non vengono rispettati questi 3 punti fondamentali. Non è colpa del cane o della sua razza. E’ colpa del sistema sbagliato.
Con queste modalità potrai vedere degli enormi risultati nell’addestrare il tuo cane e non avrai particolari difficoltà anche se si tratta di un cane da caccia.
Qualcuno ti ha mai spiegato quali siano le conoscenze di base che devi avere per iniziare ad addestrare il tuo cane? Nei nostri corsi trovi le basi per imparare il giusto approccio.