Ti sei mai chiesto qual è il modo giusto per accarezzare il tuo cane? Dove farlo e quando farlo?
In questo articolo ti spiego quali sono le zone più adatte e le modalità con cui è meglio approcciarsi a un cane per accarezzarlo.
Accarezzare il cane: come approcciarsi
Capire come accarezzare il proprio cane è una delle prime cose da fare appena si adotta un cucciolo.
Parlando in generale, l’approccio con l’animale è una delle prime cose da imparare quando si decide di convivere con un animale e si vuole instaurare un rapporto duraturo e di fiducia.
Se si parla, invece, di cani incontrati per strada (quindi sconosciuti) è ancora più importante avere l’atteggiamento giusto. Ma procediamo per gradi.
Soprattutto se cuccioli, la voglia di accarezzare cani è irrefrenabile. Soprattutto per gli amanti degli animali!
La pet therapy è molto famosa proprio perché il contatto con il cane riduce i livelli di stress e stimola la produzione di ossitocina (l’ormone della felicità!).
Certo, a noi fa tanto bene questo contatto.
Ma cosa ne pensa il nostro amico a quattro zampe? Se ci mettiamo un attimo nei suoi panni, ci piacerebbe che qualcuno ci toccasse senza preavviso? O che addirittura uno sconosciuto cominciasse ad accarezzarci? Certamente no.
Ecco, è per questo che bisogna rispettare anche il nostro amico Fido e imparare ad accarezzarlo e coccolarlo nel modo giusto e soprattutto solo se per entrambi è un momento piacevole.

L’approccio è tutto
Prima di accarezzare il cane bisogna capire se l’animale ha voglia o meno di ricevere determinate attenzioni. Non invadere mai i suoi spazi e osserva, nei suoi comportamenti, la sua predisposizione. Scodinzola? È allegro e forse predisposto alle coccole. È rigido e teso? È in uno stato d’animo non positivo ed è corretto mantenere la distanza invece di accarezzarlo.
Bisogna sempre approcciarsi con lentezza e dolcezza, facendo capire al cane che si hanno le migliori intenzioni.
L’ideale sarebbe non invadere per nulla lo spazio e dare al cane il tempo di osservarci e annusarci se avrà piacere approcciarsi.
Dove accarezzare il cane
Elemento importante prima di accarezzare il cane: sapere dove toccarlo senza scatenare reazioni negative. Per un cane essere accarezzato nella zona anteriore vicino al collo, oppure quella dei fianchi è apprezzato e crea in lui meno ansia rispetto all’estremità posteriore vicino alla coda e alle zampe posteriori. Evita sempre di accarezzare sopra la testa o sopra la schiena in un primo approccio. Sono zone che generano tensione.
Il cane è tranquillo nel farsi accarezzare la testa solo quando ha instaurato un rapporto di fiducia con chi lo tocca, quasi sempre il suo padrone.
Una volta che si è acquisita la fiducia del cane, è possibile accarezzarlo sotto il mento o sul petto, facendo attenzione a non insistere sulla mascella.
In generale, ai nostri amici a quattro zampe piace molto essere coccolati dietro le orecchie e anche sulla pancia.

Il cane si mette a terra con il ventre all’aria? Attenzione che NON significa che si fida completamente di te ed è pronto ad essere sommerso di coccole!!
Ti sta invece chiedendo una pausa, tanto che allontana il corpo dalle tue mani! Quindi rispetta la sua richiesta e interrompi il contatto.
Quando NON accarezzare il cane
Come noi esseri umani, anche i cani hanno dei momenti in cui preferiscono essere lasciati in pace.
Alcuni cani sono particolarmente gelosi e possessivi del loro cibo o dei giocattoli e possono, quindi, reagire in maniera negativa quando sentono che c’è una “minaccia” per le cose a cui tengono di più. Ergo, lasciarlo in pace quando mangia, rosicchia il suo osso o sta giocando.
Altro momento in cui forse non è il caso di disturbare il cane è quando si ritira nella sua cuccia. Forse è un buon momento per te, ma non per lui. Questa invasione potrebbe non essere apprezzata.
Poni attenzione anche a non voler accarezzare in modo insistente il cane in momenti particolari della sua vita, come ad esempio dopo un intervento chirurgico, quindi in un momento di debolezza e, soprattutto, di dolore.

Conclusione
Queste ovviamente sono indicazioni generali.
Imparare a conoscere bene il proprio cane sta alla base di un buon rapporto di convivenza.
Alcuni amici pelosi amano le coccole, molti cani invece non le apprezzano. Con il trascorrere del tempo, sarà il tuo migliore amico.
a farti capire quali sono le sue zone preferite per essere coccolato e dove, invece, preferisce non essere toccato.
Un consiglio è quello di dedicare al tuo cane 10/15 minuti al giorno e fagli un bel massaggio su tutto il corpo (con gli accorgimenti sopra indicati)
Osserva le sue reazioni e capisci quali sono le zone che più ama farsi accarezzare. Sarà un momento piacevole per entrambi!
Da questa pratica, oltre a trarne beneficio tu stesso e a consolidare il rapporto con il tuo amico peloso, potrai anche controllare che non ci siano delle protuberanze o dei segni particolari sul suo corpo, che possono indicare problemi di salute.