Come insegnare al cane a fare la guardia in modo efficace

cane da guardia

Indice

I cani sono animali sociali abituati a vivere in branco.
Una delle mansioni fondamentali che deve essere svolta nel branco è difendere il territorio e tutti gli individui che ne fanno parte. Questa dote è innata in ogni tipologia di cane.
Proprio perché fa parte della natura del cane, fare la guardia e difendere il territorio è un elemento comune a tutti i nostri amici a quattro zampe.

Fare la guardia: questione di razza?

In molti pensano che solo alcune razze siano capaci di fare la guardia, ma questo è inesatto. Dal cane più piccolo al più grande tutti conoscono questo compito e lo riescono a portare a termine. Certo ci sono razze canine maggiormente predisposte (pastore del caucaso, cane corso, alcuni pensano persino il dogo argentino sia un cane perfetto come cane da guardia). Ma la verità è che non è la razza a determinare la capacità di un cane nel fare la guardia.

Ti sarà sicuramente capitato di vedere cani di taglia molto piccola abbaiare furiosamente all’arrivo di un estraneo in casa

Ti sarà sicuramente successo di pensare che quel cane molto piccolo di quei tuoi conoscenti o dei vicini di casa sembrava veramente molto aggressivo nonostante non arrivasse a pesare nemmeno 10 kg.

Avrai anche avuto esperienza di un cane che per razza pensavi che ti avrebbe potuto mordere e lo hai trovato incredibilmente socievole e aperto alla relazione. Il dobermann è un cane da sempre considerato tra i miglrio cani da guardia: eppure ti assicuro che ho visto dobermann socievolissimi nei confronti dell’uomo e per nulla diffidenti con gli estranei.

Questo conferma che non è la razza a determinare la capacità di un cane nel fare la guardia, bensì’ una sua predisposizione individuale. Questa va sotto il nome di “profilo caratteriale”.

Perché allora si pensa che solo alcune razze siano adatte a fare la guardia?

Perché’ siamo abituati a ragionare per schemi acquisiti. Abbiamo sempre sentito che il pastore Tedesco e’ un ottimo cane da guardia e pensiamo che tutti i pastori tedeschi lo siano in egual misura. Idem per Dobermann, Rottweiler, ecc.

Il profilo caratteriale del cane da guardia

La realtà è però che esistono anche Pastori Tedeschi, Dobermann, Rottweiler assolutamente non propensi a fare così’ bene la guardia come penseremmo. Un cane molto intelligiente ma che non ha nessuna intenzione di difendere la casa da eventuali intrusi.

Tutto è legato al profilo caratteriale che è dell’individuo, non della razza.

Più un profilo caratteriale è forte , più assumerà spontaneamente il controllo e la difesa del territorio. Più invece un profilo caratteriale è debole meno spontaneamente cercherà di difendere il territorio. Anzi lascerà volentieri questa mansione a chi ne sa di più ovvero a chi è più forte nel Branco.

Attenzione però il fare la guardia è un comportamento che per essere analizzato e compreso va diviso in due:

– la vigilanza

-la difesa.

Sono infatti due atteggiamenti distinti nella mente del cane.

fare la guardia

Essere vigilanti significa accorgersi di qualcosa di insolito e segnalarlo al branco.

Difendere invece significa mettere in atto un comportamento offensivo per respingere una minaccia.

Un cane che vigila nel quotidiano abbaia quando sente un rumore strano fuori casa o vede una persona o altro cane passare fuori casa. Con questo abbaio sta avvisando il proprio branco in modo che tutti se ne possano accorgere.

Un cane che difende il branco invece affronta la minaccia (persona o altro cane) che si avvicina al proprio branco e fa in modo di fermarlo o mandarlo via non più’ solo abbaiando, ma anche usando la propria aggressività,’ ad esempio ringhiando e mordendo.

La difesa può essere messa in atto dal cane anche dopo una fase di vigilanza (abbaio).

Attenzione. Tutti i cani mettono in atto la vigilanza, ma non tutti i cani mettono in atto la difesa.

Come hai letto poco fa i caratteri più deboli non sono predisposti a utilizzare facilmente l’aggressività mentre invece sono molto predisposti a richiamare l’attenzione del branco verso qualcosa di strano. Saranno quindi cani che abbaiano molto ma non arriveranno facilmente a mordere.

I caratteri più forti, invece, tenderanno ad abbaiare ben poco. Saranno molto più minacciosi verso chi entra in casa o si avvicina ai proprietari arrivando facilmente a mordere chi ai loro occhi ha atteggiamenti “ostili”.

In questo caso quindi la cosa importante per avere un buon cane da guardia è scegliere già in partenza (da cucciolo) il profilo caratteriale più in linea con le proprie aspettative.

Quindi se prendo un Dobermann o un Rottweiler sono sicuro che sara’ un ottimo cane da difesa? No. Dipende dal suo profilo caratteriale.

Se l’individuo che scelgo ha un profilo caratteriale debole abbaierà molto, quindi sarà molto vigilante (un’ottima sentinella), ma non è per nulla detto che arriverà a mordere.

Quindi se prendo un Labrador o un Golden Retriever vado sul sicuro perché non sarà mai aggressivo? No. Dipende dal suo profilo caratteriale. Non dalla razza di cani che scegliamo.

Se è un individuo con un carattere forte, sicuro di sé, potrebbe nel giro di pochi mesi da quando lo porto a casa mordere i miei ospiti.

Ti è un po’ più chiaro adesso come funziona la mente del cane sul tema del fare la guardia?

Come addestrare un cane a fare la guardia: consigli pratici

Una volta deciso che tipo di guardia si sta cercando (Vigilanza o Difesa) molto fa la scelta iniziale del profilo caratteriale. Con una corretta scelta del profilo caratteriale si è gia fatto l’80% del lavoro!

Per avere un cane che abbaia molto dovrà trattarsi di un cane dal carattere medio – debole.

Mentre per un cane che arrivi anche a difendere attivamente si dovrà scegliere un profilo caratteriale medio – forte.

Ricorda che la razza non è garanzia nè di una tipologia di carattere, né dell’altra.

Una volta fatta la scelta corretta sarà sufficiente premere al proprio cane il comportamento desiderato. Se voglio un cane che abbaia ogni qualvolta che sente dei rumori fuori casa sarà sufficiente premiarlo mentre abbaia.

Se volessi invece un cane che intimidisce un estraneo sarà sufficiente premiarlo ogni volta che adotta questo comportamento.

Attenzione però.

La psicologia canina è basata su un sistema di equilibri che hanno il loro fondamento nella relazione tra cane e proprietario.

In particolare il tenere sotto controllo la componente aggressiva del cane è un ambito molto delicato. Se non si conosce a fondo la psicologia e la comunicazione del proprio cane si possono creare veri e propri danni nella relazione e creare senza rendersene conto comportamenti aggressivi incontrollati.

Non è quindi il caso di fare esperimenti con il fai da te.

Purtroppo vediamo spesso arrivare da noi proprietari che ci chiedono di aiutarli a recuperare il loro cane che nel frattempo ha morso altri cani, i propri familiari e/o ospiti per errori basici fatti sia nella valutazione del profilo caratteriale che nella gestione quotidiana del cane.

Potrebbe Interessarti anche: