Come addestrare un cucciolo di cane: 6 consigli per educare il nuovo arrivato

come addestrare un cucciolo

Indice

Hai deciso, non ci sono dubbi: VUOI PORTARE A CASA UN CUCCIOLO.
Quindi dovrai prepararti al suo arrivo e imparare come addestrare un cucciolo di cane.

Decidere di prendere un cucciolo è una scelta molto importante che paga in affetto e compagnia. I membri della famiglia ne saranno entusiasti. Ma assistere un cane durante la sua crescita non è così semplice come può sembrare. La cosa più importare è sicuramente educare un cucciolo. Fargli capire quando deve venire da te e tutto quello che occorre nei primi mesi di vita.

Addestrare un cucciolo di cane richiede esigenze diverse rispetto a un cane adulto. Può essere più difficile e provocare più dubbi. Soprattutto durante i primi giorni.

In questo video parleremo dei 6 consigli per educare subito un cucciolo.
Una sorta di vademecum per far si che il tuo cane possa vivere sereno la sua quotidianità con te. Guarda il video e scopri come addestrare un cucciolo di cane mettendo fine a ogni tuo dubbio.

6 cose da sapere prima di addestrare un cucciolo di cane

Per aiutarti ad affrontare con serenità un periodo così delicato per la prima volta, abbiamo fatto una lista di cose utili da sapere prima e dopo che il tuo nuovo cucciolo entri in casa.

1– Scegli il cucciolo più adatto a te. La prima cosa fondamentale è scegliere un cane adatto a sé, al proprio stile di vita e alla propria famiglia. Dopo aver individuato l’allevamento o la cucciolata da cui si vuole prendere il proprio cane è bene procedere nel scegliere accuratamente il cucciolo in base al suo carattere specifico. Affidandosi ad un professionista si potrà individuare, attraverso dei test caratteriali, il cane più adatto a noi.

2– Cerca di abituarlo gradualmente a rimanere solo. Il cane è perfettamente in grado di abituarsi a rimanere da solo per alcuni periodo di tempo, ma risulta ovviamente necessario fare un passaggio graduale da una condizione di vita comunitaria a una condizione in cui noi chiederemo di trascorrere del tempo in autonomia.

3– Una volta arrivato in casa ricorda sempre che per il cucciolo è importante giocare. È un’attività che va gestita con fasi frequenti ma di breve durata, senza affaticarlo troppo e cercando di capire le sue reazioni agli stimoli.

4– Procuragli un luogo adatto dove riposare. Il cucciolo passa inizialmente parecchie ore della giornata a riposare, in questi momenti è meglio lasciarlo tranquillo o dedicarsi ad attività rasserenanti.

5– Abitua fin da subito il tuo nuovo amico a fare i bisogni fuori. È possibile farlo dando al cane la possibilità di uscire regolarmente e gratificandolo nel momento in cui sporca all’esterno. Il rinforzo positivo è fondamentale. 

6– Preserva la sua sicurezza. Prima dell’arrivo del cucciolo è meglio togliere dalla portata del cane tutti gli oggetti che potrebbe facilmente mordicchiare o ingerire. Ogni oggetto piccolo o spigoloso potrebbe essere un potenziale pericolo.

Non trascurare l’educazione del tuo cane. Per vivere al meglio la relazione con lui e permetterti di portarlo in qualsiasi situazione, è opportuno coinvolgerlo in un programma studiato sui suoi bisogni. Fondamentale è la socializzazione con altri cani sin da piccolo. Così lo renderai sempre più felice e non svilupperà problemi in età adulta.

Ora che sai cosa fare per prepararti all’arrivo del cucciolo passiamo allo step successivo.

addestrare un cucciolo di cane

Come addestrare un cane cucciolo?

Imposta subito regole chiare sui bisogni. Devi individuare il luogo dove deve sporcare subito fuori casa e portarlo a scadenza regolare. Il cucciolo ha lo stimolo di sporcare al massimo ogni 2 ore. Segui questa tabella di marcia in modo preciso, non lasciar decidere al cane quando sporcare, rimarresti continuamente in balia dei suoi bisogni. Non dargli luoghi in casa per sporcare. Mettere tappetini o altro in casa fa intendere al cane che dentro casa si può sporcare ed è esattamente il contrario di ciò che vuoi insegnargli.

Dai quindi i giusti ritmi alla sua giornata. Il cucciolo dorme molto ma ha anche esigenza di svolgere delle attività.  Programma per lui momenti brevi ma intensi di gioco, coccole, scoperta della casa, relazione con gli altri animali di casa, ecc. Non aspettare che sia il cucciolo ad attivarsi, lo farebbe sempre quando sei impegnato in altro e questo ti metterebbe in difficoltà.

routine del cucciolo

Insegnagli i comandi base, ricordandoti di comunicare nel modo corretto. Utilizza quindi il linguaggio dei gesti per insegnargli  ogni giorno quello che desideri. Il cane imparerà a non tirare al guinzaglio e ogni volta si comporterà bene se saprai comunicare con lui. 

Dagli senso di protezione. Addestrare un cucciolo di cane significa non esporlo all’inizio a troppe situazioni “complicate”. Evita di invitare amici e parenti a conoscerlo nelle prime ore dal suo arrivo a casa. Sono troppi stimoli in poco tempo. Questo andrebbe a sovraccaricare la sua emotività e scombinare totalmente i suoi ritmi quotidiani producendo inutile tensione. Avrai tutto il tempo di fare questi approcci in seguito. Ora devi pensare ad addestrare correttamente il tuo cucciolo.

Non lo isolare. Il cucciolo ha sempre vissuto a contatto con qualcuno. Dal momento in cui lo prendi ha bisogno di continuare quasta forma di contatto. Ogni forma di isolamento la vedrebbe come un distacco piuttosto traumatico e questo produrrebbe sempre più tensione la notte e quando nei giorni successivi dovrà rimanere a casa da solo. Inizialmente rassicuralo tenendolo a stretto contatto anche la notte, poi un po alla volta, forte di questa fiducia che gli hai infuso, gli insegnerai ad essere autonomome passare dei momenti da solo.

Non coinvolgerlo subito nella passeggiata al guinzaglio. Il guinzaglio è una vera e propria costrizione e va dedicato del tempo per spiegargli come dovrà muoversi con esso. Il mondo esterno poi è sconosciuto e preoccupante per la maggior parte dei cuccioli. Per affrontarlo è necessario qualche giorno di ambientamento a casa e una maggiore fiducia nelle relazioni con gli individui del nuovo branco di appartenenza.

Come far sporcare il cucciolo fuori quando si vive in città?

Lo sapevi che per la maggior parte dei cani è molto difficile sporcare in città quando sono cuccioli? Succede perché il cane da cucciolo, mentre sporca, si sente vulnerabile e per questo non si sente sicuro si sporcare in luoghi affollati e rumorosi.

Nel nostro lavoro quotidiano dobbiamo trovare soluzioni facili per aiutare il cane ad adattarsi ad ogni ambiente. Ecco un piccolo trucco diviso in 4 step che potrai utilizzare da subito per addestrare il tuo cucciolo a sporcare fuori casa:

1- Scegli sempre un luogo tranquillo, riparato dal traffico e dal via vai di persone.
2- Fermati per qualche minuto e dagli il tempo di sentirsi al sicuro
3- Premialo molto con le carezze quando riesce a sporcare.
4- Una volta individuato il luogo tranquillo preferito dal cane, dove sporca in poco tempo, riportalo sempre lì inizialmente. I cuccioli tendono a sporcare sempre nel luogo dove riconoscono il loro odore, cosa che li fa sentire maggiormente al sicuro.

Segui questi step e vedrai che il tuo cucciolo si abituerà presto a sporcare fuori casa. Addestrare un cucciolo di cane a fare i bisogni fuori richiede costanza: non dimenticarlo.
Ora passiamo a un altro elemento importante!

Cosa far conoscere al cucciolo?

Prima di tutto tieni sempre a mente 3 concetti molto importanti che tutti i proprietari dovrebbero conoscere:

– Guidare il cane nelle esperienze;

– Progressione nella difficoltà;

– I cani vedono le cose in modo diverso da noi.

Per ogni cane il processo di approccio a individui e situazioni dipende dalle esperienze vissute in età precoce e dal suo carattere individuale. Bisogna poi rapportarlo all’ambiente in cui viviamo (città, campagna, montagna) e allo stile di vita che terremo con il cane (vita molto abitudinaria, vita dinamica con continui cambi di situazioni, ecc.).

In termini generali, per addestrare un cucciolo di cane, gli vanno “presentate”:

– persone di diversa età, sesso o etnia;

– animali che vivono frequentemente nell’ambiente di vita del cane (gatti, volatili, cavalli);

– situazioni ordinarie di vita cittadina (macchine, motorini, biciclette, mezzi pubblici, luoghi pubblici, negozi, centri commerciali);

– situazioni legate alla casa (scale, ascensore, spazi condominiali);

Deve poter conoscere tutto ciò con cui dovrà entrare in contatto crescendo, ma nel modo corretto per il suo benessere. 

Fin da cucciolo un cane impara cosa fanno gli altri nel suo branco. C’è proprio un programma di training in natura se ci pensi: i cuccioli devono apprendere come fare a procacciarsi il cibo (imparano a cacciare).

In fine ecco un consiglio bonus, ma fondamentale:

PRENDI UN CUCCIOLO SOLO SE TI SENTI IN GRADO DI GESTIRLO E AMARLO.

Non è un GIOCATTOLO e ha bisogno di attenzioni. Questo vale per tutti gli animali domestici ovviamente. Se non gliele puoi garantire valuta se sia veramente il caso di prendere un cucciolo. Il cane è una creatura sensibile e rischi di fargli del male se non sai accudirlo correttamente. Devi perciò imparare e mettere in pratica tutti i consigli per addestrare un cucciolo di cane in maniera efficace.

Potrebbe Interessarti anche: