Ti piacerebbe insegnare al tuo cane a cercare un tartufo? O magari vuoi proprio addestrare un cane da tartufo nella ricerca di questo prodotto.
Quello che però mi interessa maggiormente spiegarti è che i cani hanno tutti una capacità olfattiva straordinaria.
Certo alcune razze più di altre. Questo è legato alla conformazione della canna nasale. In media infatti nella canna nasale di un cane ci sono circa 200 milioni di recettori olfattivi.
In media perché ci sono alcune razze che ne hanno fino a 300 milioni (segugi) e altre che ne hanno “solamente” 100 milioni ovvero i cani a nanna nasale corta, come i bulldog per capirci.
Sembra una differenza enorme (e di fatto lo è) ma per quello di cui stiamo parlando ovvero far cercare (e trovare) un tartufo ad un cane non fa alcuna differenza!
La capacità olfattiva del cane
Non fa differenza per la la ricerca del tartufo perché la capacità olfattiva anche del cane con il numero più basso di recettori al mondo è di gran lunga superiore a quella che serve per raggiungere il nostro scopo.
Pensa che noi uomini abbiamo in media solo 7,5 milioni di recettori olfattivi e una superficie di mucosa dedicata a questi recettori che è 20 volte più ridotta. Il cane ha poi nel cervello 40 volte più neuroni dell’uomo dedicati a elaborare le informazioni raccolte dalle cellule olfattive.
Insomma per un cane riconoscere un odore in mezzo agli altri è una cosa assolutamente normale. Il loro olfatto e il loro cervello sono delle vere Ferrari in questo.
Noi facciamo fatica ad immaginare ciò che non riusciamo a fare e questo ci lascia sempre stupiti e increduli di fronti alle capacità olfattive degli animali.
Per un cane invece fiutare l’odore del tartufo è come per noi vedere un cartellone pubblicitario di 6 metri per 3, come quelli che vedi nelle stazioni ferroviarie.
Quindi è possibile insegnarlo veramente ad ogni tipologia di cane se solo lo si vuole. Si, gai sentito bene: puoi addestrare un cane da tartufo o qualsiasi cane a cercare il tartufo.
Perché allora si pensa che solo alcune razze siano adatte a trovare il tartufo?
Perché’ siamo abituati a ragionare per schemi acquisiti. Abbiamo sempre sentito che il Lagotto Romagnolo e’ un ottimo cane da tartufo e pensiamo che tutti i cani di quella razza lo siano in egual misura e gli altri no.
La realtà è però che esistono anche Lagotti non così abili in questa attività.
Il motivo risiede come spesso accade in una caratteristica che si tende sempre a sottovalutare e che spesso ci hai sentito descrivere come molto importante. Il “profilo caratteriale”.
Abbiamo gia’ scritto piu’ volte che questo non e’ della razza ma del singolo individuo.
Il profilo caratteriale per addestrare un cane da tartufo
Come influisce quindi il profilo caratteriale sulla ricerca del tartufo?
Ricercare olfattivamente richiede una buona dose di concentrazione la concentrazione è un equilibrio tra emotività e ragionamento. Più un cane è emotivo, più farà fatica a concentrarsi per un lungo periodo su un unico pensiero (la traccia). Meno è emotivo e più invece questo gli risulterà facile.
Un carattere medio – debole dotato di elevata emotività, se non guidato bene dal suo conduttore, tenderà spontaneamente a perdere più rapidamente la concentrazione e la traccia del tartufo. Un carattere medio – forte rimarrà più attento e concentrato anche se nell’ambiente ci sono altri odori interessanti.
Dobbiamo Infatti considerare che la ricerca del tartufo è di fatto una scelta che il cane fa di continuare a cercare un odore in mezzo a tanti altri odori.
Per la verità l’odore del tartufo non ha nulla di interessante per quanto riguarda un cane. In altre parole se il cane dovesse scegliere preferirebbe seguire l’odore di ben altre cose. Il tartufo emana infatti un odore molto pungente e non richiama nulla di inerente al cibo per quanto riguarda un cane.
Come si fa allora a spiegare a un cane che è giusto scoprire l’odore del tartufo, ovvero una cosa che non desta interesse?

Come addestrare un cane da tartufo: tecniche e consigli
Il principio è molto semplice e nasconde un trucco che potresti iniziare ad applicare anche oggi stesso con il tuo cane.
Basta associare l’odore del tartufo a qualcosa di positivo.
In altre parole basta spiegare al cane che ogni volta che il suo naso capta l’odore del tartufo gli viene data una gratificazione.
Sai come viene insegnato questo? Una tecnica è prendere un piccolo tartufo, avvolgerlo in uno straccetto e usalo per far giocare il cane fin da cucciolo. Questo creerà un’associazione positiva tra l’odore del tartufo e l’idea del giocare.
Una volta creata questa idea, sara’ sufficiente nascondere lo straccetto con l’odore del tartufo, invitare il cane a cercarlo e una volta trovato gratificarlo con il giocare.
Semplice ma efficace, non trovi?
Questa è una delle tecniche possibili. Ne esistono molte altre di fatto, ma la sostanza non cambia. Associare alla ricerca di un preciso odore una ricompensa.
Una volta allenata a dovere questa associazione mentale ogni cane potrebbe cominciare la sua ricerca del tartufo se messo nell’ambiente giusto (dove è probabile che ci sia il tartufo nel terreno).

A conferma di ciò che stai leggendo sappi che qualche anno fa con questa tecnica dei nostri clienti hanno insegnato la ricerca del tartufo ad un Border Collie (cane da pastore) e per ringraziarci ci hanno mandato in regalo proprio un bel tartufo…che abbiamo provveduto a degustare su un buonissimo risotto.
Con questa tecnica puoi quindi addestrare un cane da tartufo e non solo.

Questa tecnica ha infatti numerose varianti ed è una base comune a molti “lavori” che i cani svolgono attraverso il loro olfatto.
E’ possibile infatti insegnare ad un cane a cercare numerose sostanze come stupefacenti ed esplosivi. I cani addestrati a farlo vengono definiti Detecting Dogs.
E’ possibile insegnare a discriminare l’odore di sostanze presenti nel corpo umano e questo ha dato il via a numerose ricerche per cani che avvisano le persone epilettiche dell’avvicinarsi di una crisi e più recentemente le persone diabetiche della variazione dei livelli di glucosio nel sangue. I cani addestrati a farlo vengono definiti Seizure Alert Dogs.
I cani per il loro fiuto eccezionale vengono impiegati anche per riconoscere l’insorgenza di molecole tumorali ad uno stadio molto precoce e sono stati recentemente impiegati anche per riconoscere la presenza del Coronavirus nelle persone infette. I cani addestrati a farlo vengono definiti Medical Detecting Dogs.
Infine se ti vuoi sbizzarrire sappi che è possibile far cercare ad un cane potenzialmente qualsiasi odore.
Una volta, su richiesta di una cliente appassionata di funghi, abbiamo insegnato al suo cane a cercare Porcini.
Questa attività è davvero divertente per un cane. Se proposta nel modo corretto è un gioco e fa parte di quella categoria di attività spesso sottovalutate nel quotidiano.