Come puoi addestrare un cane al richiamo? E soprattutto com’è corretto richiamare il proprio cane?
Oggi vogliamo parlare di uno dei gli argomenti che stanno più a cuore a chi ha un cane: il richiamo, cioè come farsi ascoltare dal proprio cane.
E cosa bisogna fare per addestrare un cane al richiamo, come abituarlo a questo comando importantissimo.
Quante volte ti è capitato di chiamare il tuo cane e avere difficoltà a farti “ascoltare”?
Per alcune persone è una difficoltà costante e veramente molto sentita.
Addestrare un cane al richiamo è davvero importante e proseguendo nell’articolo vedremo anche perché.
Parole, parole parole…servono per il richiamo?
Sto per darti una notizia che potrebbe sconvolgerti: nessun cane ascolta il richiamo!
Anche un cane perfettamente addestrato non impara il richiamo ascoltando il comando.
Infatti i cani non comprendono il significato delle parole, ma osservano i gesti.
Se vuoi quindi insegnare un buon richiamo al tuo cane saranno i tuoi movimenti gli elementi determinanti del processo.

I gesti per addestrare il cane al richiamo
Eccoti i due gesti principali da usare:
- Allontanarsi: il cane si avvicina quando tu ti allontani.
- Abbassarsi: il cane è propenso a raggiungere chi si abbassa.
Puoi fare una prova in qualunque momento.
Anche adesso se vuoi.
Assicurati che il tuo cane ti stia guardando e prova ad abbassati o allontanarti.
Ricordati che non serve parlare, i gesti sono già un linguaggio.
Quando si vuole insegnare il comando di richiamo va creata una sequenza per associazione mentale.
Il cuore di questa associazione sarà rappresentata proprio dai due gesti che ti ho descritto.
E’ un processo graduale e ci vuole del tempo per metterlo in atto, non aspettarti risultati immediati.
Cerca di non stressare inutilmente il tuo cane e non arrabbiarti se non agisce subito come vorresti.
Queste sono alcune delle principali nozioni sull’argomento.
Ricorda di non esagerare con le richieste quotidiane.
Un buon apprendimento si crea con poche richieste, ma fatte bene.

Il nome non è un richiamo
Pronunciare il nome del cane non è un richiamo. Devi addestrare il cane al richiamo e non basta il nome.
Sicuramente ti viene spontaneo utilizzare il nome come richiamo, ma il problema è che lo impieghiamo in richieste e toni talmente diversi tra loro da mandare il cane in confusione.
Eccoti qualche esempio di quando pronunciamo il suo nome:
- Durante le coccole.
- Quando ci fa arrabbiare.
- Come richiamo quando è lontano.
- Per scacciarlo via in malo modo se qualcosa non va.
Capita anche a te vero? In questo modo però è impossibile per un cane dare un valore unico e chiaro a questo suono. Si crea inevitabilmente confusione nella testa dei nostri amici a quattro zampe.
Eppure il richiamo è un elemento fondamentale nella gestione del cane: pensa a quanto è importante per evitare spiacevoli episodi.
Per garantire sicurezza nella nostra quotidianità non possiamo permetterci di creare dubbi al nostro cane.
Il consiglio che diamo a tutti i proprietari è quello di creare un “comando dedicato” per questa azione così essenziale. Puoi usare la parola che vuoi, o addirittura un suono (“vieni”, “qui” o un particolare fischio). La cosa importante è che il comando risulti sempre il medesimo e ben differente dal nome del cane.
Perché addestrare un cane al richiamo?
Ci sono tantissimi motivi per i quali il tuo cane deve saper riconoscere il richiamo. E per i quali tu devi addestrare il cane al richiamo.
Avere un comando che lo faccia ritornare da te è molto importante e potrebbe essere davvero utile nella maggior parte dei casi.
Ad esempio nel momento in cui vuoi aumentare la distanza dal tuo cane: se ti trovi in un luogo lontando potrà essere facile farlo venire da te.
Può essere utile ogni volta ci sia una situazione di pericolo: in presenza di altri cani o situazioni cricihe può essere un vero e proprio “salvavita” per il tuo animale domestico.

Come insegnare il richiamo in 3 semplici step
Riassumendo quanto scritto sopra e volendo darti delle indicazioni pratiche per insegnare al tuo cane a venire da te, eccoti 3 semplici informazioni da tenere sempre a mente:
- Usa il rinforzo positivo;
- Associa il richiamo ai gesti;
- Usa un tono di voce corretto e premia il cane solo quando viene da te. Solo quando arriva da te ascoltandoti correttamente.
Addestrare il tuo cane al richiamo è davvero importante: inizia a fare pratica da subito, sia che il tuo cane sia un cucciolo, sia che sia un cane adulto.
Ultimo tips per addestrare il tuo cane al richiamo
Un’ultima cosa importante: per addestrare il cane al richiamo abbiamo detto che dovrai premiarlo. Ma ricordati di non utilizzare solo una tipologia di premi. Soprattutto non solo premi come bocconcini e biscotti.
Spesso di tende a premiare il cane con il cibo.
Per addestrare il tuo cane al richiamo cerca di premiarlo con carezze quando viene da te. In questo modo non rischierai di creare altri problemi (ad esempio che il cane venga da te solo per ricevere in cambio il famoso bocconcino/premio).