Come addestrare un cane a fare i bisogni

addestrare il cane a fare i bisogni

Indice

I bisogni del cane sono un punto dolente per ogni proprietario. Chiunque abbia un cane si è trovato a dover affrontare questo passaggio fondamentale di doverlo addestrare a fare i bisogni dove desidera.

Addestrare il cane a fare i bisogni non dentro casa è una lotta di molti proprietari. In particolare quando il quattro zampe è appena arrivato a casa o è un cucciolo addestrare il cane a fare i bisogni dove vogliamo noi è l’impresa principale.

Come sempre, se vogliamo una soluzione reale ai problemi è importante conoscerne la causa. Solo allora potremo trovare la soluzione.

I cuccioli solitamente fino ai 4-5 mesi sporcano solo DOVE si sentono al SICURO.

È un retaggio di quando erano selvatici. I cuccioli sono prede e fermarsi a sporcare significa rendersi vulnerabili.

Un giardino mai esplorato prima (anche quello di casa), parchi e strade affollate possono essere luoghi molto stimolanti e caotici. Un cucciolo non sporcando in questi posti (e magari solo al rientro), ti fa capire che non si sente al sicuro in quei contesto stando in mezzo al viavai.

Cosa fare allora? Bisogna addestrare il cane a fare i bisogni, come anticipato.

Nel giardino di casa scegli un punto appartato, vicino ad un cespuglio o dei vasi per farlo sporcare.

Fuori non lo portare a sporcare dove vanno gli altri cani. Ma scegli luoghi vicini a casa, più protetti e con meno stimoli possibile in modo che si senta al sicuro e possa fare serenamente i suoi bisogni.

I cuccioli, come abbiamo detto, sporcano quando sono in luoghi in cui si sentono al sicuro (ecco perchè tendono a sporcare in casa). Per poter creare questa routine:

Portalo in giardino ogni 2 ore e premiali quando sporcano.

Portalo fuori anche appena dopo i pasti.

Per insegnare al cucciolo a fare i bisogni nel posto giusto, educa il cane e abituati a portarlo fuori dopo aver mangiato per esempio. Fallo uscire più volte al giorno e subito dopo i pasti all’inizio per evitare che faccia i bisogni in casa. Utilizza sempre il rinforzo positivo per insegnare al tuo cane a fare i bisogni fuori. Quando fa la pipì in giro per casa ignoralo. Quando invece fa i suoi bisogni sui fogli di giornale (dove volevi tu) o per la prima volta fuori: ricordarti di premiarlo sempre perché proprio in questo modo il cane impara.

Ricorda: per gestire al meglio i bisogni in un cucciolo si deve impostare anche una routine adatta alle sue necessità fisiologiche. Pasti, tempi dedicati al movimento fisico, riposo e attività mentali adeguate lo mettono nelle condizioni migliori per bilanciare bene quelli che definiamo i ritmi fisiologici (bisogni compresi).

fare i bisogni

Fare i bisogni in passeggiata

Durante il periodo particolare che stiamo vivendo, anche il tuo cane risente di ritmi e passeggiate diverse.

Per chi vive in appartamento e fa sporcare il cane durante la passeggiata spesso ritiene di dover fare lunghe camminate per aiutare il cane a sporcare.

In questo caso ti consiglio di abituare il tuo cane fin da subito a fare i bisogni non appena uscito di casa piuttosto che durante la camminata.

Per farlo Individua un luogo molto tranquillo senza stimoli e distrazioni per il tuo cane appena fuori la porta di casa e sosta lì per qualche minuto in attesa che il tuo cane sporchi. Premialo subito appena lo fa e riportalo in casa.

Qualora non sporcasse ripeti questa sequenza più volte fino a sbloccarlo a distanza di pochi minuti (15/20) tra un’uscita e l’altra.

Addestrare il cucciolo a fare i bisogni in 4 step

Ecco un piccolo trucco diviso in 4 step che potrai utilizzare da subito per addestrare il tuo cane a fare i bisogni fuori casa:

1- Scegli sempre un luogo tranquillo, riparato dal traffico e dal via vai di persone.

2- Fermati per qualche minuto e dagli il tempo di sentirsi al sicuro

3- Premialo molto con le carezze quando riesce a sporcare.

4- Una volta individuato il luogo tranquillo preferito dal cane, dove sporca in poco tempo riportalo sempre lì inizialmente.

I cuccioli tendono a sporcare sempre nel luogo dove riconoscono il loro odore, cosa che li fa sentire maggiormente al sicuro.

Potrebbe Interessarti anche: